Pane rustico salvia e menta

Per realizzare la ricetta Pane rustico salvia e menta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane rustico salvia e menta

Ingredienti per Pane rustico salvia e menta

farina 00farina di grano durogranolievito di birramentaoliopanesalesalviazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane rustico salvia e menta

La ricetta Pane rustico salvia e menta emerge come una versione innovativa di un classico, caratterizzata da un gioco di sapori inaspettati: la freschezza della menta si accompagna alla nota aromatico-amarognola della salvia, mentre i cereali (tra cui farina 00, grano e grano duro) donano consistenza e nutrimento. Questa preparazione, ideale per spuntini estivi o da accoppiare a intingoli aromatici, si distingue per la tecnica della lievitazione prolungata che favorisce il sapore complesso e autentico. La combinazione di erbe e cereali crea un equilibrio tra il grasso dell’olio extravergine ed i sapori leggermente minerale della salvia.
Il piatto risulta delizioso ancora tiepido oppure tostato, arrotolato con formaggi stagionati o spalmato con marmellate acidule.

  • Sciogliere lo zucchero in acqua calda, incorporate il lievito di birra e lasciare insaporire 10 minuti.
  • Miscelare farina 00, farina di grano duro, sale e olio in un’ampia ciotola, creando un craticcio.
  • Aumentare progressivamente l’acqua zucchero-lievito al centro del craticcio, impastare vigorosamente a mano o con gancio ad uncino fino a ottenere una pasta liscia.
  • Far lievitare la pasta in un luogo tiepido, coperta con un canovaccio per due ore, fino a quando non raddoppi il volume.
  • Mentre aspetta, lessivare e tritare la salvia e la menta fine, mescolarle delicatamente all’impasto lievitato.
  • Impastare di nuovo la pasta per 5 minuti per amalgamare gli ingredienti, poi modellarli in una forma tonda o a stelo, posizionandoli su carta forno in una teglia.
  • Far riposare la forma per altre due ore, protetta da un asciugamano, per un secondo lievitazione.
  • Preriscaldare il forno a 200°C, infornare per 30-40 minuti: controllore con un termometro interno (forno statico) o quando il pane suona vuoto al centrato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.