Pane irlandese con farina di farro e grano saraceno

Per realizzare la ricetta Pane irlandese con farina di farro e grano saraceno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane irlandese con farina di farro e grano saraceno

Ingredienti per Pane irlandese con farina di farro e grano saraceno

baguettebicarbonatofarina 00farina di farrofarina integralefarrograno saracenokefirlatticellolievitopagnottapanesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane irlandese con farina di farro e grano saraceno

La ricetta Pane irlandese con farina di farro e grano saraceno è una versione rinnovata di un classico, caratterizzata da una preparazione veloce e un risultato gustativo delizioso. Questo piatto combina note rustiche del grano saraceno e del farro con il lievitazione istantanea grazie alla reazione tra bicarbonato e latticello. Ideale per incontri improvvisi o pranzi informali, si accompagna bene con insalate, formaggi o semplicemente unto d’olio. La farina di farro conferisce consistenza e texture croccante, mentre il bicarbonato garantisce lievitazione istantanea in forno, eliminando tempi di riposo. L’aggiunta di sale ne sottolinea l’equilibrio tra asprezza cerealicola e leggerezza. Un piatto versatile, che può essere formato in pagnotta rotonda o in sottili mini baguette per antipasti o merende.

  • Miscela la farina di farro e grano saraceno, il sale e il bicarbonato in una ciotola capiente. Assicurati che ingredienti siano ben integrati.
  • Incorpora gradualmente il latticello (o kefir) agitando con un cucchiaio di legno fino a quando l’impasto diventi denso ma maneggevole. Se troppo soffice, aggiungi farina extra in piccole dosi. Non sovrasticarlo per evitare di arrestare la reazione chimica.
  • Forma il composto in una pagnotta abbassata o in stick simili a baguette. Con un coltello affilato incide una croce sulla superficie per facilitare la lievitazione durante la cottura.
  • Preriscalto del forno a 210°C. Inforna il pane e cuoci per 40 minuti circa. Contrôllo la cottura: se picchiettando la base, il suono risuona lievemente vuoto, è cotto.
  • Rimuovi dal forno, lascialo raffreddare su una gratella per consentire una raffreddatura uniforme e mantenere la crosta croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.