Pane intrecciato a 6 con impasto tipo ferrarese

Per realizzare la ricetta Pane intrecciato a 6 con impasto tipo ferrarese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane intrecciato a 6 con impasto tipo ferrarese

Ingredienti per Pane intrecciato a 6 con impasto tipo ferrarese

burrofarinalievitomieleoliopanesalesodatiglio

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane intrecciato a 6 con impasto tipo ferrarese

La ricetta Pane intrecciato a 6 con impasto tipo ferrarese è un classico della tradizione panearia, reinterpretato con una complessità strutturale e gustativa grazie all’uso di miele di tiglio, olio extravergine e burro, che danno al piatto una base dolce e aromatico, contrastato da una crosticina croccante e una pasta soffice. Il filo arricchito con sei intrecci geometrici e la lunga lievitazione conferiscono questa creazione un’identità unica, ideale per bruchette, aperitivi o pranzi informuali. Il risultato è un pane iperaffinato, che combina i sapori ferrovi a un tocco moderno nel sistema di formaggio: una interpretazione che mescola tradizione e creatività.

  • Metti la farina in un contenitore planetario insieme al lievito (35 g secco o madre) e mescolala. Forma un pozzetto al centro e incorporatesa l’acqua tiepida (400 ml), il miele di tiglio (30 g), l’olio (30 ml) e sbattile a mezcolatore per 1 minuto.
  • Aggiungi il sale (4 cucchiaini) e il burro (quantità non specificata, ma inferiore di solito), insieme ad un altro cucchiaio d’acqua. Lavora l’impasto a macchina per altri 4 minuti, fino a che diventi morbido e staccati dalle pareti del vasello.
  • Forma l’impasto in una palla e lascia lievitare al caldo per 2 ore, fino ad un aumento del volume pari al doppio.
  • Sgonfia l’impasto con i pugni, spezzalo in 6 porzioni uguali e stendile con una sfogliatrice o manganello. Ogni pezzo andrà steso in larghe sfoglie sottili, ripiegate e stese ripetutemente per 4-5 volte per ottenere un’estratto rettangolare di 45 cm x 15 cm.
  • Ritorna ogni sfoglia in un rotolo compatto, arrotolato partendo dal lato più ampio, per formare sei filamenti di 2,5-3 cm di diametro.
  • Mettici insieme i rotoli su un piano lavorativo e i ntreccia a formare una complessa struttura a cioccolato, sistemandolo su una teglia con fogli assorbenti o carta forno antiadesiva. Lascia lievitare a 90 minuti.
  • Prima della cottura, spruzza la superfice con acqua tiepida per creare una crostina dorata, e riempie un recipiente con acqua infornato al basso per mantenere vapore: a questo punto metti la treccià all’interno del forno preriscaldato a 220°C per 15 minuti, poi abbassa la temperatura a 190°C e cuoce per altri 25-30 minuti, monitorando la colorazione.
  • Rimuovi il pane una volta raggiunta una bellissima tonalità dorata, e lascialo raffreddare su una griglia prima della consumazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.