Pane integrale

Per realizzare la ricetta Pane integrale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane integrale

Ingredienti per Pane integrale

farina integralegrano saracenolievitomollica di paneoliopane integralesalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane integrale

La ricetta Pane integrale è una proposta leggera e nutriente, ideale per chi ricerca alternative salutari alla tradizionale pane raffermo. Il pane integrale presentato qui mescola farina integrale e grano saraceno opzionale, ottenendo una mollica compatta e succosa, con una crosta sottile e un sapore lievemente amarognolo che ricorda la terra bruciata. Versatile, si accompagna bene a formaggi stagionati, umidi o integrali, e si conserva incondotto per 3-4 giorni se riposto in carta da pane. La sua cottura, che richiede due lievitazioni successive in forno con luce accesa, ne favorisce la struttura alveare ridotta e la consistenza soda, tipiche dei panificati artigianali di tradizione.

  • Scollega il lievito secco con l’acqua tiepida, un cucchiaio di zucchero e lascia ammorbidire per 10 minuti.
  • In una ciotola, mescola 3/4 della farina integrale con il grano saraceno (opzionale), aggiungi piano l’acqua con lievito e continua a lavorare con un cucchiaio per formare una pasta greve.
  • Unisci l’olio extravergine e il sale, quindi aggingi la farina rimanente sulla superficie, lavorando a mano l’impasto per 10 minuti finché non diviene liscio e compatto.
  • Riponi l’impasto in un recipiente infarinato, coperto da un telo umido, e lascialo lievita nel forno spento con la luce accesa per 1h30 circa, finché non raddoppia di volume.
  • Forma una pagnotta tonda, incidila con un tagliuzzatore in croce e riposala su una teglia forata con carta antiraffreddiera, coperta da un tovagliolo, e lasciala lievitare di nuovo per 2 ore.
  • Prima di infornare, disponi un pentolino d’acqua in fondo al forno riscaldato a 180°C per generare vapore, e cuoci per 30-35 minuti regolando il calore.
  • Tagliare a fette caldo o lasciarlo raffreddare del tutto su un graticcio per conservarlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.