- Rinfresca il lievito madre con acqua e farina integrale in modica quantità, coprilo, e lascialo raddoppiare di volume in un luogo caldo (ad esempio, nel forno spento con la luce accesa): attendi 3-4 ore.
- Una volta cresciuto, mescola lo starter vitale con l’olio e il sale. Aggiungi gradatamente la farina integrale, impastando con energia finché la pasta si stacca dal vasello e si indurisce leggermente.
- Copri la pasta con pellicola trasparente e aspetta che lieviti un’ora; poi trasferiscila in un contenitore pulito, coprila e lasciala riposare altre 2-3 ore (o refrigerala tutta la notte per un sapore più raffinato).
- Riprende la massa, dividila per taglie preferite (da 150 g a 1 kg) e forma panettoni circoli, spolverizzali con farina e lascia riposare per 1-3 ore a seconda della grandezza, coperti con un asciugamano.
- Riscalda il forno a 180°C. Confeziona un caldo ambiente introdurre la pietra refrattaria o una casseruola con acqua (opzionale per un croccante), infornando i pezzi prearricciati. Cotta per 1-1,5 ore, controllando con un termometro interno (60-65°C): sfiora il pane col dito per assicurarti che non ceda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.