Pane integrale con lievito madre

Per realizzare la ricetta Pane integrale con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane integrale con lievito madre

Ingredienti per Pane integrale con lievito madre

farina integralelievitooliopane biancopane integralesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane integrale con lievito madre

La ricetta Pane integrale con lievito madre celebra la delicatezza della semola intera e l’equilibrio fra croccantezza e morbidezza, conferendo aromaticità complesse al pane tradizionale. Questa versione, ricca di fibre e digeribile adatto a un consumo salutare, ha un gusto vigoroso e un accenno di densità che lo rendono ideale per tosti croccanti, intingoli leggeri, o a colazione con abbondante burro. La sua preparazione richiede attenzione al tempo di lievito e al ritmo naturale del processo, ma ripaga con la complessità che un prodotto vivente come il lievito madre sa conferire al piatto.

  • Rinfresca il lievito madre con acqua e farina integrale in modica quantità, coprilo, e lascialo raddoppiare di volume in un luogo caldo (ad esempio, nel forno spento con la luce accesa): attendi 3-4 ore.
  • Una volta cresciuto, mescola lo starter vitale con l’olio e il sale. Aggiungi gradatamente la farina integrale, impastando con energia finché la pasta si stacca dal vasello e si indurisce leggermente.
  • Copri la pasta con pellicola trasparente e aspetta che lieviti un’ora; poi trasferiscila in un contenitore pulito, coprila e lasciala riposare altre 2-3 ore (o refrigerala tutta la notte per un sapore più raffinato).
  • Riprende la massa, dividila per taglie preferite (da 150 g a 1 kg) e forma panettoni circoli, spolverizzali con farina e lascia riposare per 1-3 ore a seconda della grandezza, coperti con un asciugamano.
  • Riscalda il forno a 180°C. Confeziona un caldo ambiente introdurre la pietra refrattaria o una casseruola con acqua (opzionale per un croccante), infornando i pezzi prearricciati. Cotta per 1-1,5 ore, controllando con un termometro interno (60-65°C): sfiora il pane col dito per assicurarti che non ceda.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pere al forno

    Pere al forno


  • Raccolta ricette sbriciolate

    Raccolta ricette sbriciolate


  • Overnight oats banana

    Overnight oats banana


  • Filetto di merluzzo al vapore con pomodori e cucunci

    Filetto di merluzzo al vapore con pomodori e cucunci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.