Pane integrale ai cereali con pasta madre

Per realizzare la ricetta Pane integrale ai cereali con pasta madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane integrale ai cereali con pasta madre

Ingredienti per Pane integrale ai cereali con pasta madre

farinalatteoliopanesalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane integrale ai cereali con pasta madre

La ricetta Pane integrale ai cereali con pasta madre celebra una combinazione di nutrizione e tradizione, con il sapore profondo di cereali integri armonizzato con lo zucchero ed olio che riscaldano l’aroma. La sua crosticina croccante e la struttura mella interno richiedono solo attenzione allo step preparazione ma rendono un prodotto che si conserva a lungo. Il piatto si gustal meglio freddo oppure tiepido, apprezzato per quela che emana dalla pacenzia e dalla connessione con tecniche artigianali.

  • La sera prima, rinfresca la pasta madre (aggiungendola acqua e farina, se necessario) e tienila coperta in un luogo tiepido fino all’indomani, affinché si attivi.
  • La mattina, mescola la pasta madre in planetaria o manualmente con metà dell’acqua e una porzione di latte tiepido, sciogliendo bene la strutturata.
  • Aggiungi la farina integrale speciale per pane ai cereali, l’olio, il sale, lo zucchero e il latte rimanente, mescolando con attenzione. Aggiungi il rimanante acqua gradualmente, regolando la consistenza dell’impasto per evitare che sia appiccicoso.
  • Continua a mescolate con l’impastatrice (o con mani) sino a ottenere un impasto liscio ed elastico, che si stacca dai bordi.
  • Raccogli l’impasto in una sfera e lasciato lievite in un recipiente coperto in luogo tiepido finché non raddoppia di volume (più o meno 8 ore o finché l’impasto è gonfio e poroso).
  • Rimuove l’impasto dalla ciotola e dividerla in 2 pezzi, forma le pagnotte e falci una griglia decorativa con un coltello, poi posizionala su una teglia rivestita con carta antiaderente.
  • Lascia lievitare di nuovo sotto un canovaccio per 1 ora in luogo tiepido per ottenere una struttura compatta e aerata durante la cottura.
  • Scaldi il forno a 180°C e posiziona una teglia con acqua nel piano inferiore. Inseriscono le pagnotte e cuocile per 25-30 minuti, finche con un colpo sul fondo produce un rimbombo e la base è croccante.
  • Estrai e lassale raffreddare su griglia, evitando il contact con la teglia per il raffredamento omogeneo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di gamberi con pomodorini

    Insalata di gamberi con pomodorini


  • Tartufi salati ricetta facile senza cottura

    Tartufi salati ricetta facile senza cottura


  • Ciambella panna e caffè

    Ciambella panna e caffè


  • Schiacciata di melanzane e cipolla al forno: veloce, leggera e super croccante

    Schiacciata di melanzane e cipolla al forno: veloce, leggera e super croccante


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.