Ecco come realizzarlo:
- Preparare un pre-fermento miscelando in una capace terrina 80 g di farina, l’acqua tiepida ed il lievito sbriciolato. Lavorare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una massa appiccicosa; coprire la terrina con un foglio di pellicola e porre a lievitare in luogo tiepido ed al riparo da correnti d’aria sino a quando il panetto sarà triplicato di volume (circa un’ora- un’ora e mezza).
- Unire al pre-fermento la farina restante, la crusca di avena, la melassa e l’olio. Cominciare a lavorare l’impasto con un cucchiaio, aggiungendo gradatamente il latte intiepidito. Unire quindi il sale ed amalgamarlo all’impasto.
- Trasferire l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavorarlo a lungo, sino ad ottenere un panetto morbido ed elastico. Ungere leggermente le pareti della terrina e riporvi l’impasto; coprire nuovamente con la pellicola e lasciare lievitare in luogo tiepido sino al raddoppio.
- Riprendere l’impasto, sgonfiarlo leggermente cercando di formare un rettangolo e procedere con un giro di pieghe del primo tipo: dividere idealmente il rettangolo in tre parti e sovrapporle tra loro; ruotare quindi l’impasto di 90° e ripetere lo stesso procedimento.
- Far riposare così l’impasto, con la chiave (la parte della piega) rivolta verso il basso e coperto da un panno umido per 30-40 minuti. Riprendere il panetto e lavorarlo brevemente sulla spianatoia cercando di conferirgli una forma rettangolare. Avvolgere quindi la pasta su se stessa formando così un filoncino e disporlo nello stampo rivestito di carta forno, con la chiusura verso il basso.
- Far lievitare lo stampo sino a quando la pasta avrà superato di circa un dito il bordo dello stampo. Spennellare delicatamente la superficie del pane con il tuorlo sbattuto e cospargerla con i semi di sesamo. Cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti o fino a quando il pane risulterà uniformemente dorato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.