Pane in cassetta al pomodoro

Per realizzare la ricetta Pane in cassetta al pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane in cassetta al pomodoro

Ingredienti per Pane in cassetta al pomodoro

concentrato di pomodorofarinalievitooliooriganopane in cassettapomodorisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane in cassetta al pomodoro

La ricetta Pane in cassetta al pomodoro è una fusione tra la rusticità del pane e l’intensità di una pizza. Il sapore del pomodoro concentrato, arricchito da sapor di origano e sale, crea un bilancio tra dolcezza e salmastro. Ideale per colazioni o merende creative, questo piatto si presenta come un’unica struttura stratificata che mescola la sofficità di una pasta lievita con una guarnizione viva. La ricetta esige attenzione ai tempi di lievitazione e ad una lavorazione delicata delle sfogliature, garantendo un risultà caloroso e riconoscibile all’insight.

  • Mescoli il primo strato base: nel composto iniziale, aggiungi 100 g di pasta madre rinfrescada con 180 g d’acqua fredda in impastatrice. Aggiungi 330 g farina, un pizzico di sale e 60 g olio, impastando per 5 minuti fino ad ottenere un composto omogene. Coprilo con un panno e lascia lievitare per 4-5 ore.
  • Procedi con il secondo strato aromatizzato: in un seconda impastatrice, sciogli 100 g di pasta madre con 130 g d’acqua. Incorpora 330 g farina, 40 g di triplo concentrato di pomodoro, 60 g olio, un pizzico di sale, mescola per 5 minuti. Coprila e lasciale lievitare per 4-5 ore.
  • Dopo la lievitazione, stendi entrambi i composti su una superficie infarinata con movimenti a presione digitale, evitanto il mattarello. Risultato: un rettancolo con lunghhezza adatto al stampo e un lato 1,5 volte più lungho dell’altro (es: 20 cm e 30 cm).
  • Prepara una guarnizione con 40 g di triplo concentrato di pomodoro, 10 g olio, un cucchiaino di origano e mezzo cucchiaino di sale. Utilizala per ungere il primo strato, poi sovrappogli il secondo impasto.
  • Copre con l’olio rimasto, cospargo di sale e arrotola delicatamente i due strati insieme in una spirale. Trasferiscilo in uno stampo preparato, lasciale riparso per 2 ore per una seconda fermentazione.
  • Cuoci in forno statico a 180°C per 50 minuti, poi lassa raffresdirc per alcuni minuti prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.