- Sciogliere il lievito di birra (10 g) in un bicchiere con un cucchiaio di zucchero e latte tiepido, lasciando insaporire per pochi minuti.
- In un contenitore, mescolare farina 00, latte con lievito, lo zucchero rimanente, olio, sale, 1 uovo intero e un albumen (tenendo il tuorlo da parte per l’impiastratura finale).
- Impastare finché il composto diventa omogeneo e liscio, quindi lasciare lievitare per 2 ore in una ciotola coperta per raddoppiarne il volume.
- Dividere l’impasto in tre blocchi: uno grande (600 g), uno medio (350 g) e uno piccolo (150 g).
- Ripartire la massa più consistente in 5 pezzi uguali, stenderli a sfogli sottili (2 mm) con il mattarello, sovrapporli formando un disco centrale, quindi incidere tagli radiali partendo dall’asse centrale verso l’esterno, risparmiando 2 cm sul bordo.
- Aprire delicatamente ogni sezione piegando all’indietro i bordi dei tagli per creare i “petali”, ripetendo lo stesso procedimento con la seconda porzione, posizionandola allineata alla prima struttura.
- Modellare la piccola palla di impasto in una coroncina e posizionarla al centro del composto, premendo lievemente per fissarla.
- Spennellare la superficie con una miscela di tuorlo d’uovo rimasto mescolato a latte, cospargere semi di papavero e sesamo.
- Lasciare riposare per 40 minuti in modo da svecchiare la struttura, quindi cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti, finché la base non diventa dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.