Devo fare attenzione a non includere gli ingredienti non elencati nel procedimento principale, tipo pane (già il prodotto finale?), pepe e altri che sono usati come aggiunte. Bisogna capire se l’elenco degli ingredienti fornito all’inizio è completo o c’è da riassumere solo quelli richiesti nella procedura. L’autrice in effetti, nel procedimento principale elenca un’insieme diverso, con farina di grano duro, acqua o latte, lievito e sale. Gli altri ingredienti devono essere gli integranti opzionali.
L’introduzione deve cominciare con ‘La ricetta pane fatto in casa…’ e descrivere velocemente il pane, sapore e modalità di consumo, con accenno al fatto che può essere personalizzato con ingredienti come rosmarino, olive etc. Dobbiamo ricordare anche che l’autrice dice che il pane fatto in casa è più buono e economico del comprato, soprattutto a Milano, ma lo confronta al pane di paese a Palermo. Questo può servire per dare sfondo al contesto del pane fatto in casa ma l’introduzione deve restare focalizzata solo su aspetti della ricetta. Quindi forse accenno al sapore classico, e all’opzione per personalizzarlo con ingredienti tipici come rosmarino o pomodori secchi.
Ora, riguardo alle regole dell’utente:
Il testo deve evitare ripetizioni con parole alternative. Per esempio, non usare “imperativamente” ripetere “pane fatto in casa” ogni volta, ma dove necessario.
L’introduzione deve: iniziare con la frase specificata, descrivere brevemente la ricetta, i sapori (forse il sapore della farina di grano duro, il gusto lievemente salato, oppure le varianti come rosmarino e olive), come viene consumato, eventualmente se è pane di tipo classico oppure non. L’autrice dice che è fatto con farina di grano duro, acqua o latte, sale, lievito e poi opzionali sono gli altri ingredienti.
Nella preparazione, devo seguire l’ordine dei passi forniti da Valentina Modica:
Versare farina in ciotola
Sciogliere lievito e zucchero in acqua tiepida, poi versarli sulla farina per inziare a impastare.
Aggiungere l’olio, quindi sale. Impastare a lungo con le mani fino a che non è elastico.
Lasciar riposare 1 ora sotto asciugamano o coperta.
Dopo il riposo, impastare di nuovo (per rompere la lievitaione) e aggiungere ingredienti optional come rosmarino, anice, olive, pepe, pomodori secchi.
Coprire di nuovo e riposare per 2 ore.
Dargli forma, distanziare sugli scaffali, lasciar lievitare 30 minuti e infornare a 200° per 30 min ca.
Devo esporre questi passi come un elenco puntato in HTML con
- …
. Devo usare verbi d’azione. Ad esempio:
Etc. Devo assicurarmi che ogni passo rappresenti un singolo punto.
Ora, devo accorgermi che il cliente ha specificato di evitare ripetizioni. Devo essere attento a non ricopiare i verbi o le stesse parole. Per esempio, nel procedimento originale, per “impastare” posso alternare con “mescolare”, “amalgama” se possibile, ma dipende. Cioè, la prima volta “impastare”, la seconda “impastate”, ma potrebbe essere difficile evitare, perciò forse va bene.
Devo anche assicurarmi che il testo dell’introduzione sia entro 50-100 parole, riassumendo la ricetta, sapore, modo di consumarlo, e menzionare la possibilità di personalizzare con ingredienti come rosmarino, olive o pomodori secchi.
Devo assicurarmi di usare il grassetto solo per ‘ricetta’ quando si riferisce alla ricetta stessa, “piatto”, “pane fatto in casa” ma solo dove necessario. Es: ‘Pane fatto in casa’ avrà la B maiuscola? No, il titolo è ‘pane fatto in casa’.
Ad esempio, in introduzione:
“La ricetta pane fatto in casa è una proposta gustosa e cremosa, creata dall’unione di farina di grano duro, acqua, lievito e sale. Questo pane, spesso gustato come base neutra o personalizzata con ingredienti come rosmarino, olive o pomodori secchi, riflette la tradizione casalinga dell’autrice. La ricetta, facile da seguire, esalta i sapori semplici e consente varianti creative per sapore e aroma, come illustrato nel procedimento.”
Attenzione, ma il pane di grano duro può non essere ‘cremoso’, forse ‘aspetto alveare’ ma insomma il testo originale dice che l’impasto diventa elastico, e diventa pane con gusto più buono di quello comprato.
Devo scrivere l’introduzione partendo da ‘La recita pane fatto in casa…’, e raccogliere info sulla composizione, gusti, personalizzazione.
Passaggio per preparazione:
1. I primi passi sono:
mettere la farina in ciotola, sciogliere il lievito e lo zucchero in acqua tiepida, aggiungerli alla farina, impastare un minuto.
Aggiungere l’olio, sale, e impastare a lungo con le mani per elasticità.
riposo per 1 ora coperto.
Dopodiché impastare per rompere la lievitaione e aggiungere ingredienti come rosmarino, ecc, poi nuovamente riposo altre due ore.
Dopodiché formare i panini, lasciar riposare 30 min, poi infornare a 200° 30 min.
Devo mettere questi passi in un elenco, per ogni punto un elemento:
Verificare l’ordine corretto. Dopo il riposo iniziale di un’ora, si possono aggiungere gli ingredienti, quindi ripetere il riposo per due ore.
Adesso, devo anche assicurarmi di non menzionare dati non pertinenti, come l’episodio sul blog, le divagazioni personali. Il cliente ha richiesto di ignorare pensieri personali, ricordi di famiglia, o eventi non rilevanti.
Nel testo fornito c’è tanta storia personale, ma devo selezionare solo il procedimento della ricetta e gli ingredienti.
L’autrice parla anche di farina di tumminia in una variazione, ma non è nell’elenco originale degli ingredienti forniti. Nel proietta però, dovrei usare solo i dati forniti: gli ingredienti elencati sono quelli inizialmente citati, ma nella procedimento della ricetta sono descritte solo farina, acqua, lievito e ingredienti opzionali come rosmarino, olive etc. Quindi devo assicurarmi che gli ingredienti menzionati sono solo quelli che compaiono nel procedimento principale, più gli optional. Ma l’utente vuole solo usare i dati forniti e lo ha spiegato di prendere solamente dati che arricchiscono la ricetta stessa, ignorando la parte aneddotica e i ricordi.
Quindi, l’introduzione deve parlare del pane con farina di grano, con la possibilità di arricchire con rosmarino, olive, pomodori secchi, ecc. Il sapore base è il farina e lievito, oppure il gusto del pane fatto in casa è quello classico, con la possibilità di aggiungere sapori vari.
Inoltre, bisogna applicare la struttura richiesta, con introduzione di 50-100 parole, punto per punto i passi in
- con
- .
Devo controllare se il zucchero è effettivamente necessario. Nella procedura, quando mescola l’acqua si scioglie lievito con zucchero, quindi zucchero va incluso. L’olio è anche specificato come ingrediente. Quindi gli ingredienti base sono: farina, acqua (o latte), lievito (fresco o in polvere), sale, olio e zucchero. Gli optional sono gli altri ingredienti: anice, olive, pepe, rosmarino, pomodori secchi.
Ma nel titolo degli ingredienti forniti da utente c’è anche “grano”, “pane” e “olio”. Ma nel procedimento specifico vengono usati solo la farina di grano duro, acqua, lievito, sale, olio, zucchero e gli optional. Quindi “grano” probabilmente è un errore, dato che l’autrice non lo usa nella preparazione. Può darsi che si tratta di un dimenticanza, ma nello spiegazione procedimento, non è usato grano, solo farina di grano duro, dunque si può prescinderne come ingrediente necessario. Quindi gli ingredienti obbligatori sono quelli elencati nel procedimento, mentre gli altri sono opzionali. Dovrò raccogliere solo quegli ingredienti menzionati, tralasciando i non usati.
Comunque, il procedimento è chiaramente descritto, e l’utente richiede che si estragano i dati dal testo fornito.
Ora, per l’introduzione: “La ricetta pane fatto in casa…” deve presentare il pane con sapore e contesto. Va bene.
Ora, procedo a scrivere la struttura come richiesto, e controllare che non ci siano errori.
Devo anche notare che c’è una nota sull’ordine: “il procedimento deve seguire l’ordine specifico, perchè lievito e sale non possono toccarsi”. Questo è rilevante per il procedimento? Probabilmente no, ma bisogna osservare il procedimento esatto. Nelle istruzioni originali di valentina, l’ordine è:
1. Farina,
2. Sciogliere il lievito con lo zucchero nell’acqua tiepida
3. unire l’acqua al composto di farina, e inziare a mescolar.
4. aggiungere l’olio, poi il sale, e impastata molto,
5. la riposatura.
Poi dopodiché, se vogliono, si aggiungono ingredienti come rosmarino, ecc. quindi devo scrivere che dopo il riposo iniziale, si uniscono gli eventuali ingredienti aggiuntivi e riposare altre due ore, e poi altre fasi.
Nella ricetta di Valentina, il passaggio di aggiungere gli ingredienti opzionali avviene dopo aver “impastato di nuovo per rompere la lievitaione” (sì, per rompere gli air e preparare per la scultura. Dopo di che, l’autrice vi incatnre i rosmarino o altri sapori.
Nell’elencare i passaggi preparazione devo seguire esattamente quei passi, e non dimenticare alcuni step come la seconda lievitaione a 2 ore etc.
Dovrò usare esclusivamente i steps forniti nella parte spiegazione, e tralasciare dettagli come dove mettere la coperta, ma il procedimento è:
step 1: versare la farina
step 2: sciogliere lievito e zucchero nell’acqua, versarli sulla farina, impastare per un minuto
step 3: aggiungere l’olio, poi il sale, impastare a lungo per elastichità
step 4: lasciare riposare 1 ora.
step5: impastare nuovamente per rompere lieve, aggiungere rosmarino, ecc.
step6: coprire e riposare 2 h.
step7: dare forma ai panini, distanziare su teglia, coprire, riposare metà’ora ? no, aspetto:
Dalla ricetta:
“Passata l’ora di lievitazione… impastare nuovamente… potete sbizzare aggiungere rosmarino, olive, ecc. poi coprite per altre due ore. dopodiché “dare forma ed infornare dopo altri 30 minuti di riposo.”
Attendo, leggo la procedura originale dell’autrice:
Passo a passo riassunto:
1. Farina in ciotola.
2. Sciogliere lievito e zucchero in acqua tiepida (zucchero è necessario per favorire la lievitaione?)
Si, l’autrice usa lo zucchero per sciogliere con il lievito. Quindi lo zucchero è un ingrediente base.
Dunque gli ingredienti necessari sono: farina di grano duro (500gr), acqua o latte (300 ml), lievito fresco/ secco (15 gr fresco o 6gr polvere), olio (non quantificato?), sale, e zucchero (probabilmente una cucchiaià, ma non specificata nella ricetta. Forse l’autrice dice: sciogliere il lievito CON lo zucchero? Quindi lo zucchero è un ingrediente base richiesto.
Questo complica, perchè l’utente elencava gli ingrediente in lista, dove c’è lo zucchero, quindi dev’essere incluso come base.
Ma l’autrice non specifica la qantità dello zucchero, ma è necessario che sia in preparazione. Quindi lo zucchero è necessario per la preparazione.
Ma il cliente vuole che la rceita usi solo info utili a rreita e non l’altro. Quindi, nello introduzione e procedimento devo includere quelli.
Adesso, nella procedimento, il li[ero step: aggiunge lo zucchero con il lievito e acqua. Quindi zucchero è necessario.
Quindi nell’elenco ingredienti (anche se non devi elencarlo, ma usato nella ricetta). L’utente non vuole una lista di ingredienti, ma l’introduzione può menzionare gli ingredienti indispensabili come il farina, l’acqua/lattne, lievito, sale e olio.
Ma nella introduzione si deve descrivere brevemente, tipo: farina di grano duro, acqua o latte.. etc.
Ora, passiamo a scrivere:
Introduzione: “La ricetta pane fatto in casa propone un pane casalingo con un sapore rustico ed un’elasticità ideale per abbinamenti salati o agrodolci. La base, composta da farina di grano duro, acqua o latte, lievito, sale e olio, si arricchisce con ingredienti come rosmarino, olive, pomodori secchi o anice, lasciando spazio a varianti creative. Questo piatto si appreccia caldo, o come base per insalate o antippasti, e riflette l’attenzione ai ingredienti freschi e alle traditions casalingi.”
Oppure:
“La ricetta pane fatto in casa, creato con farina di grano duro e ingrediont nature, risulda in un pane cromosco, ad alto valore gustativo. La procedura, basata su lievito e tempo di lievitaione, consiglia la lievitaione duplice, e la possibilità di arrichirire il composto con aromi come rosmarino o olive. Questo pane, gustato appena sfornato, è perfetto per aperitivi o con antippasti tipici.”
Devo scrivere l’introduzione rispetando il richieste. Poi passai a elenrare gli step nel
- ..
- ….
Ora, per gli step:
Preparazione:
1. In una ciotola, disposti la farina di grano duro.
2. Sciogliere il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida, e incorporare in farina, impastando brevemente per una ventiina di secondi.
3. Aggiungere lo olore e il sale, e impastare a lungo a mandi fino ad ottenere consistenza elastica.
4. Coprire e lasciar riposare il composto per un’ora.
5. Ripeter l’impastatura per rompere la struttura della prima lievitaione, quindi arrichire con gli aromi scelti (esempio, rosmarino, olive, ecc.) e impastare nuovamente.
6. riposare nuovamente per 2 ore.
7. Formare i pezzi, appoggiano su tecla con carta da forno, e far lievitire per altre 30 minuti.
8. Infornare a 200°C per 30 minuti, osservando la cottura.
Verifico lo step 5: Dopo la prima oraa di riposo, l’autrice dice di impastare nuovamente per rompe l’effetto della lievitazione, poi a quel punto aggiungere gli ingredienti opzionali. In modo che gli ingredienti optional sono aggiunti dopo rilevazione.
Quindi gli step:
Il procedimento specificato dalla autrice:
step5: “se vi va potrete aggiungere…”
Dunque:
Step5: (Dopo il riposo di 1h):
Impastare nuovamente il pane per rompere la lievitaizione, poi arrichire con gli aromi desiderati (esempio rosmarino, anice, ecc).).
Quindi, in elenco:
Ma come scrivere nel punto del passo5:
Aggiudendosi il procedimento, i passi saranno:
- impazzà l’impasto dopo la prima lievitaione per “rompere la lievitaizione” e aggiungere opzionali.
Così:
Nel codice:
- Impastate nuovamente il composto per spezzare la lievitaione precedete, quindi integrate ingredienti come rosmarino, olive, pomodoro secchi o pepe a vostra scelta.
- Impastate nuovamente per spezzare la lievitaione, incorporate ingredienti optionali come…
- Coprìe e lascia riposare per 2h.
- Versate la farina di grano duro in una ciotola.
- Scolte l’acqua tiepida con il lievito e lo zucchero, mesclaladolo e versatelo sulla farina. Impastate brevemente per un minutino.
- Agiungete l’olio, quindi incorporateate il sale e continuese, con i mani, ad impastare finchè non diventa elastico per 10 minuti.
- Coprite con un asciugamano e un copertina a scelta, e fate lievitare per 1 ora a temperatura ambientale confortevole (la copertina e lettà non devono necessarmanete essere riportate in comea, a meno che non è importante per la ricetta.
Ma l’istruzione dell’utente richiede che nello step se ne segua l’ordine specificato. L’autrice scrivi: “impastate, poi aggioagere lo sale e impastare lungamente. Poi ripozo 1 ora…”
Quindi:
- Aggiungere l’olio e quindi il sale, impastando lungamente a mani fin a quando diventa elastico (questo è parte del passaggio doppio il vrsate del lievito. Quindi in step 1-2-3:
Primo step della procedura:
Versare farina.
Sciogliere lievito con zucchero nacqua, versatelo, e mescola un minutino (step1 e 2).
Poi:
Aggiungere l’olio e sale, poi impastàre a lungo. Questi sono entrambi in passi separati?
Nel testo originale, dopo aver inzincato acqua e lievito, all’acqua tiepida vi sono: sciogliere lievito e zucchero nell’acqua tiepida, quindi versate sulla farina e impastate il composto per un minuto. Poi, versate l’olio e aggiungete il sale, quindi impastate a lungo.
Quindi gli steps sono:
1- mettere farina (step1)
2- mesclare l’acqua con lievito e zucchero e unirli alla farina e impastarà per un minuto (dove l’acqua con lievito e zucchero viene usata come liquido per l’acqua. Quindi, l’acqua serve come liquido, e lo zucchar è usato per favori reazione lievito.
Ma l’utente richiede di utilizzare solo info rilevanti per la preparazione.
Dunque scrivo gli step come nel procedimento dell’autrice, scrivendo in italiano e usare verbi a gerundio.
E’ necessario specificare le quantità degli ingredienti, ma l’utente ha specificato che non vogliono una lista degli ingredienti, ma la descizione deve usare i dati. Nel procedimento dell’autrice la qantità è presente ma il cliente non chiede di incluire le quantitate, ma i passi devono usare le accione.
Dunque, i passi sono:
1. Metti la farina.
2. Sciogliere lievito e zucchero nell’acqua tiepida, e versarli.
3. Aggiungere l’olio e sale e impastare fino ad elasticità.
4. Lasciar riposare 1 ora.
5. impastare di nuovo per rompere la lievitaione, poi arricchire con ingredienti opzionali.
6. coprire e riposare 2 ore.
7. Dare forma, metti su teglia e far lievitare 30 minuti.
8. Infornare a 200°C per 30 minuti, a seconda del colore.
Ma l’autrice scrive dopo aver riposato per 1 ora e dopo aver impasto per romperla la lievitazione, viene il punto per arrichire opzionalmenti, dopodiché coprire e riposare per 2 h.
Poi: “Dopo 200°, …
Quindi gli steps sono:
1. Versare farina.
2. Sciogliere lievito e zucchero nell’acqua tiepida, mesclar e versare in farina, impastare 1 minuto.
3. Aggiungere olio, poi il sale, ed impastare a mano fincch’è elastico.
4. Coprire e riposare 1 ora.
5. Imappastare nuovamente per rompere la lievitaione, quindi incorporare gli ingredienti scelti come rosmarino, etc.
6. coprire o veder lievitare altre 2 ore.
7. Dattera la forma, adagiare su una teglia con carta forno, distanziandoli.
8. Lasciar lievitae per 30 minuti.
9. Infornare a 200°C ca 30 minuti, osservando la cottura.
Ma secondo l’istruzione dell’utente, non devono avere elenchi di ingredienti quindi l’introduzione deve descrivere la ricetta.
Ora, verificare che non ci siano ripetizioni delle parole. La voce “impastate” può usare varie forme verbali.
Es: “impastate brevemente” e “impastare a lungo”, “incorporare gli aromi”
Poi, nella introduction, si dovrebbe accenno a che l’olio e lo zucchero sono fondamentali, come pure il tempo di lievitaione.
Bene, ora comincio a scrivere l’inroduzione.
Contare che sia tra 50 e 100 parole.
poi: Coprire e riposare 2 ore.
Poi dare forma e posizionare su teglia…
Dunque, l’elenco:
poi:
poi formare panini…
Ma nel testo originale l’autrice specifica che dopo aver riimpastato e integrtato ingredienti deve riposare per 2 h: “Fate nuovamente lievitire per altre due ore.”
Quindi l’ordine dei steps deve riflettere questo.
Provo a scrivere il
- :
- ….