Pane e farina, la dedizione

Per realizzare la ricetta Pane e farina, la dedizione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

pane e farina, la dedizione

Ingredienti per Pane e farina, la dedizione

bigabiscotti secchibriochescruscafarina integralelievitopanesalesemola di grano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane e farina, la dedizione

La ricetta “pane e farina, la dedizione” celebra la passione per i grani selezionati e la lenta fermentazione. Il pane nasce da farine di grano tenero della Poggi, macinate con antiche pietre per preservarne l’authenticità. Il fiore del grano emerge in un corpo soffice e aerato, con crosta croccante e interiors leggermente croccante. La dedizione all’ottimizzazione dell’acqua e della temperatura, insieme all’utilizzo del lievito madre, dona un sapore complesso, con note delicate di chicco integrale e una finezza lievemente acidula. E’ un piatto che riflette un inperno tra tradizione e precisione, da gustare tiepido o a pezzi gustosi.

  • Versa in un ciotola ampia 800-1000 ml di acqua fredda e aggiungi il lievito madre; mescolando, sciogli completamente la massa iniziale.
  • Unisci a fasi separate le farine Solina tipo 1 e integrale, lavorando la pasta appena per 5 minuti con mani o spatola. Regola l’acqua progressivamente per ottenere un composto tenere ma non troppo umido, aggiungi lo zucchero sal infine per evitare l’effetto chimico.
  • Copri la ciotola con un telo di lino o cotone bagnato e lascia lievitare 8 ore a temperatura ambiente o 24 ore in frigorifero (si preferisce la seconda soluzione per un sapore più complesso).
  • Riprende la pasta lievitata, sparpaglia un poca farina integrale sulla punta, e posiziona la massa sul piano di lavoro. Piazzala dolcemente, stendila con movimenti delicati per formare un rettangledi. Sporgli gli angoli superiori verso l’esterno, incrociarli al centro e arrotolarli per sigillare il fondo. Ripeti l’operazione per ottimizzare lo sviluppo. Trasferiscila su una teglia con carta per cuccinare, copri con altro farina e lascia lievitare per un’ultima mezz’ora.
  • Riscalda il forno a 220°C; cuoci per 15-20 minuti, poi abbassa la temperatura a 180°C e proseguisci la cottura per 40 minuti. Controla la cottura con rintocco sonorus del pane al tocco.
  • Rimuovi dalla teglia e lascia raffreddre completamente su una griglia di raffreddamemto prima di tagliarlo.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

  • Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Pasta alla pizzaiola

      Pasta alla pizzaiola


    • Pomodorini confit in friggitrice ad aria

      Pomodorini confit in friggitrice ad aria


    • Zapiekanka, street food polacco

      Zapiekanka, street food polacco


    • Crema di fagioli con maltagliati

      Crema di fagioli con maltagliati


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.