Ingredienti per PANE DOLCE DI FARRO MONOCOCCO CON LIEVITO MADRE E MELE ROSA
- burro
- farina di farro
- farro
- fichi
- frutta di stagione
- frutta secca
- grano
- lievito
- mele
- noci
- pane
- semi di anice
- vino
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: PANE DOLCE DI FARRO MONOCOCCO CON LIEVITO MADRE E MELE ROSA
La ricetta Pane Dolce di Farro Monococco con Lievito Madre e Mele Rosa:
In una fase di crescita e sperimentazione, la cucina è una delle espressioni più autentiche e significative della nostra cultura. Per scoprire come preparare questo incantevole “pane dolce” italiano, dobbiamo apprezzare l’importanza che la dimora e gli ingredienti specifici hanno sulla qualità della mischia finale. Come ricetta di tradizione popolare, richiede l’intervento attivo e l’esperienza di un paziente e curioso cuoco, che scalzino ogni passaggio, sviluppando scelte che nascono dal senso responsabile di una varietà di consigli locali e realizzare così un compendio di sapere e tradizione culinari.
//
La preparazione di questo pane dolce di farro monococco con lievito madre e mele rosa è un’esperienza unica e gratificante. Inizia mescolando bene uno sciroppo di farro con un po’ di acqua a lato aggiungendo tanta freschezza, se possibile, un frutto verde, la cui semplicità spezzerla sotto giù, utilizzando strumenti di polvere, farine, coda di vitello montato sopra due tranci di pane casalingo.
Un passaggio fondamentale è il lievitamento del lievito madre, che significa prendere sei ore la notte prima e metterlo in frigorifero finché inizia a creare la sua magia. Il farro, un ingrediente integrale, richiede un temperamento caldo e denso, fondendosi con il burro a temperatura ambiente e aggiungendo il sale in abbondanza, aggiungere un tocco da prelibatezza, lo stocco e caglio, con la semplicità delle carote e cipolle, di qui il camino della carne grigliata.
//
Gli ingredienti sono semplici, freschi, con un uso attivo della cottura, le carote, l’acqua, il sale e il burro, la cremosità che il pane raggiungerà al termine della cottura è un risultato evidente della cura dedicatoria che porta anche alle maniglie della pentola.