PANE DOLCE DI FARRO MONOCOCCO CON LIEVITO MADRE E MELE ROSA

Per realizzare la ricetta PANE DOLCE DI FARRO MONOCOCCO CON LIEVITO MADRE E MELE ROSA nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

PANE DOLCE DI FARRO MONOCOCCO CON LIEVITO MADRE E MELE ROSA

Ingredienti per PANE DOLCE DI FARRO MONOCOCCO CON LIEVITO MADRE E MELE ROSA

burrofarina di farrofarrofichifrutta di stagionefrutta seccagranolievitomelenocipanesemi di anicevinozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: PANE DOLCE DI FARRO MONOCOCCO CON LIEVITO MADRE E MELE ROSA

La ricetta PANE DOLCE DI FARRO MONOCOCCO CON LIEVITO MADRE E MELE ROSA è un piatto tradizionale che combina sapori unici e naturali, frutto della collaborazione tra il Molino Ronci e le bellezze della Valmarecchia. Questo pane dolce è arricchito con frutta di stagione come le mele rosa dei Monti Sibillini e fichi caramellati, donando un tocco di dolcezza e freschezza.

La preparazione di questo piatto prevede l’utilizzo di ingredienti di alta qualità, come farina di farro monococco biologica, lievito madre, mele rosa e fichi caramellati. I sapori caratteristici di questo pane dolce sono dati dalla combinazione di frutta secca, semi di anice e vino cotto marchigiano.

  • Sciogliere il primo lievito nei liquidi (acqua, vino cotto marchigiano e zucchero di canna) e aggiungere la farina a cucchiaiate, impastando per circa dieci minuti fino ad ottenere un impasto liscio.
  • Aggiungere il burro a pomata poco alla volta e i semi di anice, continuando ad impastare fino a quando l’impasto non si stacca dalla ciotola.
  • Eseguire almeno tre giri di pieghe a tre con un intervallo di quindici minuti per favorire la lievitazione.
  • Lasciare lievitare in forno spento fino al raddoppio, ciò potrebbe richiedere molte ore.
  • Dividere l’impasto in due parti, allungarle e inserire la frutta secca, poi intrecciare i due filoni.
  • Lasciare lievitare per due o tre ore in base alla temperatura ambiente e cuocere in forno caldo a 190° fino a che il pane avrà un bel colore bruno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.