Pane dolce ai pistacchi

Per realizzare la ricetta Pane dolce ai pistacchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane dolce ai pistacchi

Ingredienti per Pane dolce ai pistacchi

arancecrema alle nocciolefarinalattelievitolievito per dolcinoccioleoliopanepistacchisucco d'aranciauovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane dolce ai pistacchi

La ricetta Pane dolce ai pistacchi è un’interpretazione dolce e aromatico di una tradizione italiana che riunisce sapori mediterranei. All’aroma intenso dei pistacchi del Belice, croccanti e spezzettati, si mescola la freschezza della buccia d’arancia, mentre il succo della frutta dà una nota fresca al dolce impasto. Idea perfetta per una colazione gustosa o per dessert informale, questa versione è studiata per essere semplice e intollerante-friendly, grazie alla crema alle nocciole che ne sottolinea la cremosità. La presenza del lievito per dolci e lo zucchero di canna conferiscono un retrogusto non troppo zuccherato, mantenendo la leggerezza del piatto.

  • Unite in una ciotola la farina, lo zucchero di canna, i pistacchi trinciati, la buccia d’arancia grattugiata e il lievito per dolci, mescolando delicatamente.
  • Riscaldate gradualmente 250 ml d’acqua e mescolate con il succo d’arancia. Incorporate questa miscela ai ingredienti secchi, agitando finché non si forma un impasto omogeneo, morbido ma non appiccicoso.
  • Trasferite la pasta in uno stampo antipasta unto o con carta forno, livellatela con una spatola e distribuite tre cucchiai di crema alle nocciole sullo strato superiore per un effetto visivo e gustativo.
  • Infornate a 180°C per 40-45 minuti: quando un tovagliolo inserito nel centro esce asciutto, spegnete il forno. Lasciate raffreddare prima di servire, accanto a un caffè o the per esaltare le sue note citonele e croccante.
  • Optate per un decoro finale con briciole di pistacchi interi o una spolverata di zucchero a velo, se desiderate un tocco creativo senza alterare l’essenza del preparato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.