Ingredienti per Pane di semola di grano duro con pasta di riporto
- farina di semola
- lievito
- sale
- semola di grano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pane di semola di grano duro con pasta di riporto
Nel landò della Puglia, il pane si consiglia con la pasta, un’abitudine che ci porta almeno sino ai tempi dei nostri nonni. La Pane di semola di grano duro con pasta di riporto è un’opportunità per rivivere questo momento da noi e per assaporare la tradizione in ogni brano.
Questo pane, con i suoi sapori robusti e i suoi profumi intrecciati, è una vera e propria opera d’arte forgiata dalle mani sapienti dei nostri adulti. La sua struttura fortemente legata ai tempi fa pensare a un pasto ricco e sontuoso, eppure è un’opportunità per riunirsi attorno al fuoco, condividere le storie e le tradizioni familiari.
La preparazione di questo pane è un’arte che richiede pazienza e attenzione, ma il risultato è assicurato: un pane morbidissimo, ma con una struttura solida, e un gusto che è il riflesso della tradizione pugliese.
Per realizzare questo pane, iniziate con la lavorazione della semola di grano duro, poi aggiungete la pasta di riporto, ammorbidita in acqua e sale. Lasciate lievitare il composto per alcune ore, finché non diventerà morbido e fragrante. Confezionate poi il pane in forma di panetto e fate lievitare di nuovo per alcune ore. Infine, cuci il pane con acqua e sale e dispongetelo in forno a 200°C per circa 30 minuti.
• Lavorazione della semola di grano duro e aggiunta della pasta di riporto
• Lasciare lievitare il composto per alcune ore
• Confezionare il pane in forma di panetto
• Lasciare lievitare di nuovo per alcune ore
• Cucciare il pane con acqua e sale
• Infornatura a 200°C per circa 30 minuti
Ecco un’opportunità per degustare la tradizione pugliese in un buffetto di pane soffice e delizioso. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.