Pane di semola di grano duro con pasta di riporto

Per realizzare la ricetta Pane di semola di grano duro con pasta di riporto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane di semola di grano duro con pasta di riporto

Ingredienti per Pane di semola di grano duro con pasta di riporto

farina di semolalievitosalesemola di grano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane di semola di grano duro con pasta di riporto

La ricetta Pane di semola di grano duro con pasta di riporto rielabora una tradizione artigianale, proposta dal Maestro Adriano con piccoli adattamenti per ottenere una crosta croccante e dorata. Il pane risulta aromatico, con un sapore genuino del grano duro, e una mollica sofficestra e croccante all’esterno. Solitamente viene gustato fresco, sottolineando la complessità del gusto e la质地 croccante-tenace tipica dei cereali integrali, spesso accompagnato a speck, formaggi stagionati o condimenti densi. Questo piatto esige precisione nelle fasi di lievitazione e cottura, ma offre un risultato degno di un forno panifico casalingo.

  • Rinfresca la pasta di riporto la sera prima: miscela 100 g di pasta di riporto con 100 g di farina di semola e 80 g d’acqua fino a formare un impasto morbido. Conserve in un recipiente chiuso in frigo tutta la notte.
  • Il mattino successivo prepara il lievito base: in una ciotola, unisci 250 g di farina di semola, 300 g d’acqua tiepida e 4 g di lievito. Mescola fino a omogeneità, copri e aspetta che gonfi e si rilassi (2 ore approssimativamente).
  • Aggiungi l’acqua rimanente con il lievito rimanente allo stage della base, insieme alla maggior parte della farina di semola. Attiva la foglia del mixer a velocità 1 per incoraggiare l’incordo. Successivamente incorporate il sale e il resto della farina aumentando a velocità 1,5 e mescola 10-12 minuti, rigirando l’impasto periodicamente. L’impasto dovrebbe risultare liscio e lucido.
  • Lascia la massa riposare in uno stadio “a campana” per 40 minuti. Esegui due piegature manuali: prima con piegamenti “a portafoglio” ruotando ogni volta la sfoglia, poi tre piegature con i pollici, sigillando delicatamente la superficie ultima.
  • Posiziona la pagnotta su un canovaccio infarinato con la parte sigillata verso l’alto. Lascia lievitare in un ambiente caldo (26°C) coperto con un telo, finché non raddoppia di volume (circa un’ora).
  • Prepara il forno a 250°C: quando il pane è lievitato, trasferiscilo su una piastra antisticking. Infornarlo e vaporizza abbondantemente l’interno con acqua per 10 minuti usando uno spruzzatore. Dopo questo periodo, riduci la temperatura a 220°C e apri una fessura per far uscire il vapore, o attiva la modalità ventilata per 10 minuti.
  • Continua la cottura abbassando ulteriormente a 200°C per altri 10-15 minuti, controllando la doratura esterna. Per la fase finale, riduci a 180°C per asciugare l’impasto garantendo una crosta compatta. Estrai il pane e lascialo raffreddare in verticale sul piano, mai su un piano piano per evitare deformazioni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste

    Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste


  • Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate

    Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate


  • Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce

    Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce


  • Noodles

    Noodles


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.