Una soddisfazione enorme portare questo pane a tavola. La sua croccantezza e il sapore ruvido del grano duro creato dal li.co.li lo rendono perfetto da accompagnare a un’ampia gamma di piatti. Ho scoperto il piacere di panificare a casa e lo faccio generalmente la domenica: mi rilassa, mi diverte e mi da soddisfazione…inizio a non dover ragionare poi tanto mentre lavoro l’impasto.
- Scolieta come sempre la pasta madre in acqua tiepida, mescolate bene aiutandovi con una forchetta sino a quando non è completamente liquido. Aggiungete la semola, il sale e mescolate ancora.
- Lavorate l’impasto sul piano di lavoro per buoni 10-15 minuti o sino a quando non risulta losco, omogeneo e compatto.
- Formate la palla e lasciate a lievitare, coperta con pellicola trasparente, per circa due ore lontano da correnti d’aria.
- Riprendete l’impasto, sgonfiatelo e formatene un rettangolo procedendo ad una serie di pieghe – 2 – distanziate di circa un’ora una dall’altra.
- A questo punto date all’impasto la forma di pagnotta arrotolandolo fra le mani quindi fatelo lievitare in un cestino di vimini tanfo ricoperto da un panno leggermente infarinato.
- Coprite con pellicola trasparente e fate lievitare per almeno 2 ore o comunque sino al raddoppio del volume.
- Trasferitelo su di una teglia ricoperta di carta forno, incidetene la superficie a formare un quadrato al centro ed infornate.
- Cuocete con il vapore a forno statico a 250 gradi per i primi dieci minuti e poi 200 gradi per altri 40 minuti circa.
- Quando la superficie sarà bella colorite, spegnete il forno, socchiudete lo sportello e lasciate riposare il pane di semola di grano duro così per 10 minuti.
- Estraetelo dal forno, appoggiatelo su di una gratella sino a completo raffreddamento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.