Pane di segale con lievito madre

Per realizzare la ricetta Pane di segale con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane di segale con lievito madre

Ingredienti per Pane di segale con lievito madre

farinafarina di farrofarina manitobalievitooliosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane di segale con lievito madre

La ricetta Pane di segale con lievito madre è un piatto tipico e tradizionale che si presta a diversi momenti di consumo, come ad esempio un pomeriggio in compagnia di amici o una colazione in famiglia. È caratterizzato da un sapore fresco e leggero, derivante dall’utilizzo di farine diverse come la segale, il farro e la Manitoba, che conferiscono una struttura croccante e morbida al tempo stesso. La presenza del lievito madre aggiunge un tocco di profondità e complessità al sapore, rendendo il Pane di segale con lievito madre un’ottima scelta per chi cerca un prodotto artigianale e di qualità.

  • Impastate 200 gr di farina (W350), 50 gr di farina integrale e 100 ml di acqua, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Affettate in due la massa precedentemente ottenuta, e lasciate riposare per 48 ore a temperatura ambiente.
  • Miscellate 400 g di farina di farro, 200 di farina manitoba, 1 cucchiaino colmo di sale e ½ cucchiaino di zucchero.
  • Aggiungete 200 g di lievito madre, precedentemente sciolto nell’acqua a temperatura ambiente, e mescolate bene.
  • Impastate l’insieme, lavorando con le mani per 20 minuti, per ottenere una struttura compatta e liscia.
  • Versate l’olio d’oliva scelto in precedenza e lavorate la massa ancora per 5 minuti.
  • Formate un panetto e lo lasciate lievitare a temperatura ambiente per 2 ore, coperto da una pellicola da cucina.
  • Mettilo in frigorifero per 12/18 ore.
  • Togliete l’impasto dal frigorifero e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per 6 ore.
  • Lavorate nuovamente l’impasto e dategli la forma desiderata.
  • Ungete con olio uno stampo e versatevi l’impasto.
  • Cospargete con semi di sesamo e papavero e lasciate lievitare in luogo caldo per 2 ore, o fino a quando sarà raddoppiato di volume.
  • Cuocete in forno già caldo a 220° per i primi 10 minuti, poi abbassate a 200° per altri 20 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.