Il Pane di Santa Lucia è un piatto tradizionale italiano originario della regione campana, in particolare della città di Naples. Questo pane, simbolo della festa dedicata alla santa, viene solitamente gustato il 13 dicembre in occasione della ricorrenza della Festa di Santa Lucia. Il Pane di Santa Lucia è un beneolente miele sulla lingua, con sapori dolci e profumati, grazie alla presenza di uova, zucchero, e zafferano.
- Inizia della preparazione mescolando 1 cucchiaio di burro ammorbidito con 1 cucchiaio di farina e 1 cucchiaio di farina manitoba.
- Aggiungi 1 cucchiaio di lievito di birra e 1 cucchiaio di lievito in polvere, e mescola bene.
- Puoi aggiungere uova, uovo sodo, sale e 1 cucchiaio di zucchero semolato, e mescola sino a quando non si ottiene un impasto omogeneo.
- Aggiungi 100 ml di latte tiepido e mescola sino a quando l’impasto non diventa liscio.
- Fai lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando aumenta di volume di circa il 50%.
- Stendi l’impasto su una superficie infarinata e forma un panetto.
- Impasta il pane con sale e uova sode, e rimetti in luogo caldo a lievitare per un’altra ora.
- Forna il pane in forno caldo a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando è dente.
- Sforna il pane e spola con zucchero semolato e zafferano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.