Ingredienti per Pane di san gaudenzio
- albumi
- aroma di limone
- aromi
- burro
- farina
- limoni
- nocciole
- panettone
- pasta frolla
- pinoli
- sale
- succo di limone
- tuorlo d’uovo
- uova
- uvetta sultanina
- zucchero a velo
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pane di san gaudenzio
La ricetta Pane di san Gaudenzio è un dolce tradizionale piacentino che si trova principalmente nel periodo della festa di San Gaudenzio, il 5 gennaio. Questo pane si distingue per i suoi sapori caratteristici, composti da un mix di frutta secca, noci e aromi speziati che il tempo di stagionatura vanno a creare con una morbidezza unica.
Ecco la ricetta per preparare questo delizioso pane riuscendo a riprodurre allo stremo il gusto del tempo delle feste a Piacenza.
Preparazione
Inizia lavorando i panettoni spianandoli per primi e poi poi la pasta frolla in base ai tuoi abitudini, non necessita di alcuna ammollo. In parallelo tosta le noci su una guisa di un comune tostapane per farne poi una crema con macchina da succhiare, puoi però pure semplicemente macinarle. Successivamente abbassa il fuoco e tosta l’aroma di limone un minuto.
Ricombina i panettoni spianati nella ciotola e mescola con le noci macinate. Aggiungi la lavorazione della pasta frolla alla miscela dei panettoni ed aggiungi l’uvetta sultanina, i lunghi chiodi di garofano e la buccia lavata del limone.
Aggiungi il pepe nero macinato e un pizzico di sale a piacere. Dopo aver incorporato bene tutti gli ingredienti spennella il panettone con succo di limone, aggiunta opzionale sempre tenendo conto delle abitudini alimentari. Per fare questo riponendo un altro panettone su un apposito vassoio infarinato, scaglia bene il tuorlo sopra e adagia l’apposito panettone a testa in giù, preparato in precedenza, unto di burro.
In base alle tue abitudini procedi a lavorare la pasta frolla. Aggiungere a quella così lavorata 150 gr di farina, l’aroma di limone tostato, un pizzico di sale e sbatta le uova spennelate sul panettone.
Una volta aggiunta la farina, mescola per bene il tutto. Dopo aver messo al lavoratore la base con la farina aggiungono un cucchiaio di zucchero e il succo di un limone, l’albumi sbattuti e la panna per le torte. Lavora bene tutta la crema, che risulterà morbida.
Con una forchetta adagiati i panettoni uno sul panettone unto ed unirla con un poco di tuorlo, e sempre adagio, e completi la composizione con dei tuorli aggiungendoli sopra. Posiziona questi tuorli in base ai tuorli sparpagliatisi sul panettone sotto.
Mettete la ciotola in forno (fora dalla legna da ardere) per 180 minuti, per far raffreddare. Assicurati, in ogni banchetto o sala comune, che il fuoco lo mettano gia’ acceso. Infine aggiungi un po’ di zucchero a velo. Completato. Ti permetti di guadagnare contatti sociali indumenti vestiti casual.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.