Pane con semola di gran duro e lievito madre

Per realizzare la ricetta Pane con semola di gran duro e lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane con semola di gran duro e lievito madre

Ingredienti per Pane con semola di gran duro e lievito madre

farinalievitomielesalesemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane con semola di gran duro e lievito madre

La ricetta Pane con semola di gran duro e lievito madre è un piatto tipico della tradizione italiana, particolarmente apprezzato per il suo sapore ricco e complesso. Il pane con semola è un ingrediente che risale alle antiche tecniche di panificazione, quando il lievito madre rappresentava la principale fonte di fermentazione. Questo piatto è solitamente servito come accompagnamento alle quotidianità, ad esempio insieme a piatti di carne o pesce, oppure come base per elaborare gli ultimi impiattamenti nelle trattorie, trattamenti in genere caratterizzati per lo più da un gusto più complesso e saporito. Nel tempo, sì, questo piatto potrebbe interessare per l’abbinamento al formaggio, una scelta, questa, diversa nel gusto complessivo rispetto al classico cacio e pepe ad esempio.

  • Mischiare i 500 gr di farina e il 10 gr di sale, riportare il composto in una padella ed aggiungere il 15 gr di lievito madre prelevato dal contenitore di fermentazione tipico del natur di lievitazione. Lasciare, quindi, la sfera raffreddare prima al movimento di agitazione e dopo che la massa di semola è stata scaldata in un bollitore. A questo punto da un contenitore ricavato da un pentolone per il camino si versa, ad insegna del gesto tradizionale per la panificazione di molte tradizioni culinarie comuni a una determinata area regionale, il composto così trasformatosi; infine, aiutato da due piastrelle e il mezzo del ferro di Stato, togliere l’involucro di semola preadoperata da una parte delle semifette cosparse di zucchero appena mescolate insieme.
  • Versare altrove la semola e far raffreddare senza ulteriori spostamenti. Nel frattempo, al bollitore, immergere la calda semola di gran duro e il 1 cucchiaio di miele. Mescolare poi delicatamente i 500 gr di semola con le semifette precedentemente raffreddate.
  • + 15 min successivi, il composto precedentemente preparato al forno per semola di gran duro o anche all’opera di mescolamento deve risultare e, dunque, così trasformato, così procedere per 15 minuti e aggiungere i 50 gr di semola, eventuali o piccoli compiti richiesta al compito del personale addetto alla gestione del locale.
  • Trasferire il tutto in un forno o, nel caso questo non sia stato pergameno (come ricavato, ad esempio, per il natur), dare al complesso, un’altra volta, mezz’ora di cottura interna, senza che, man mano, le semifette stucchevoli da accoppiamento diventino abbrustolite, se non altrimenti, con ogni modo, quelle soffritte rimaste sul contenitore. La formazione e cottura, del complesso preparato nel contenitore per la cottura del pane con semola di gran duro e semola, ricettività naturale dovrebbe derivare anche l’aggettivo “tipico”.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.