Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre

Per realizzare la ricetta Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre

Ingredienti per Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre

concentrato di pomodorofarinafarina 00farina di semolagranolievitoolio d'oliva extra-verginepanepassata di pomodoropomodoripomodori secchisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre

La ricetta Pane con pomodori secchi fatto con lievito madre è un’interpretazione autentica che unisce il sapore intenso della passata di pomodoro e la consistenza cespugliata del lievito madre, creando un pane rustico con riferimenti mediterranei. Ideale per aperitivi informali o accompagnamento antipasti, diventa un elemento centrale in occasioni come scampagnate con amici grazie al suo profumo caldo e alla presenza dei pomodori secchi, che aggiungono un tocco secco e aromatico. L’uso della passata come unico liquido e la lenta fermentazione notturna danno al piatto un retrogusto complesso e una consistenza setosa, resa ancora più unica dalla combinazione di farine che si possono variare secondo preferenze.

  • In una planetaria, impastate 1 kg di farina tipo 1 (o una miscela di 500g di farina 00 e 500g di farina di semola di grano). Inserite il concentrato di pomodoro, la passata, il sale e gli 2 cucchiai di olio d’oliva. Impastate sino ad ottenere un composto morbido e liscio, adattando la quantità di passata se l’impasto sembra sodo.
  • Coprite l’impasto con un canovaccio e fatelo lievitare intera la notte in luogo tiepido.
  • La mattina seguente, dividete l’impasto in due porzioni uguali e modellatele in due filoncini ben compatti.
  • Imburrate e infarinate una teglia a forma di ciambella, disposte il primo filoncino a base. Disponete i pomodori secchi deposti a scaglie (prima asciugati con carta assorbente per eliminare l’eccesso di sugo).
  • Piazzate il secondo filone sopra i pomodori, premerne delicatamente i bordi per sigillare. Coprite nuovamente e fate lievitare 4-5 ore a temperatura mite.
  • Predisponete il forno a 200°C statico. Spennellate la superfice con olio e cuocete 20 minuti a 200°C, quindi abbassate a 180°C per altri 10-15 minuti, fino a doratura uniforme.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.