Pane con olive nere e pomodori marinati

Per realizzare la ricetta Pane con olive nere e pomodori marinati nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane con olive nere e pomodori marinati

Ingredienti per Pane con olive nere e pomodori marinati

farina 00lievito di birraolioolive nere snocciolatepomodorisalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane con olive nere e pomodori marinati

La ricetta Pane con olive nere e pomodori marinati è un’opera di mano calda e gusto mediterraneo. La combinazione di olive nere snocciolate e pomodori marinati Neri Sott’Oli conferisce al piatto una scossa salata e succosa, riuscendo a mantenere l’interno del pane morbido e soffice. Ideale per sostituire il pane comune acquistato, è un’opera che esalta l’autenticità di ingredienti naturale. La preparazione richiede tempo ma offre soddisfazione culinaria, con passaggi chiari che evidenziano l’interazione tra la lievitazione lenta e gli elementi farciti.

  • Svegliare il lievito di birra in acqua tiepida con 1 cucchiaino di zucchero, lasciando insieme per 5-10 minuti, fin quando si forma una schiuma.
  • Nella planetaria o in un’ampia ciotola, incorporate 500g di farina 00, 2 cucchiaini di sale, l’olio a filo e l’impasto di lievito zucchero e acqua. Impastare (con o senza robot) fino a ottenere una pasta liscia, elasticizzata.
  • Tagliare olive nere a rondelle sottili e pomodori marinati a cubetti e incorporare all’impasto, mescolando delicatamente per far aderire i sapori.
  • Formare una palla, coprirla con pellicola trasparente e far lievitare in luogo caldo per 3 ore, raddoppiando di volume.
  • Sulla superficie di lavoro infarinata, stendere l’impasto in una forma allungata, incidere 3 linee trasversali sulla superficie con un coltello unto d’olio per evitare attaccature.
  • Spezzettare sopra i semi di sesamo e spargere per coprire le incisioni. Poggiare la pagnotta su una teglia rivestita di carta forno.
  • Lasciar riposare 30 minuti per consolidare la struttura, quindi infornare a 200°C per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C per 20 minuti ulteriori.
  • Rimuovere dal forno, far raffreddare della gratella per evitare la cottura in eccesso. Servire tiepido, privilegiando il contrasto croccante con la farcia morbida.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Hamburger di cannellini

    Hamburger di cannellini


  • Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta

    Pane ciabatta con poolish: croccante fuori e morbido dentro, profumi e sapori di una volta


  • Uova al pomodoro

    Uova al pomodoro


  • Parmigiana di melanzana al forno

    Parmigiana di melanzana al forno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!