Pane con noci, fichi e uvetta, tipo valdostano

Per realizzare la ricetta Pane con noci, fichi e uvetta, tipo valdostano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane con noci, fichi e uvetta, tipo Valdostano

Ingredienti per Pane con noci, fichi e uvetta, tipo valdostano

farina integralefichifichi secchilievitomielenocisaleuvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane con noci, fichi e uvetta, tipo valdostano

La ricetta Pane con noci, fichi e uvetta, tipo Valdostano ecco qui, una proposta gastronomica interessante e originale, ideata per soddisfare il tuo palato. Questo piatto, ricco di sapori, può essere gustato in diversi momenti della giornata, in modo da soddisfare i tuoi desideri. I consigli e le recensioni che accompagnano questa ricetta, ci indicano che questo piatto è anche di grandi dimensioni, un po’ come gli altri piatti tipici, richiedono una certa pazienza per la preparazione che può essere un modo adatto per dedicare un po’ di tempo al tuo hobby.

Preparazione del Pane con noci, fichi e uvetta, tipo Valdostano

Passa ai contenuti principali
500 g farina integrale
1 bustina lievito secco attivo (7 gr)
350 ml acqua tiepida
2 cucchiaini miele liquido
100 g gherigli di nuce
In una terrina, mettere a molo i fichi insieme all’uvetta per circa 30 minuti.
Scolare e tenere l’acqua da parte.
Mettere la farina nel contenitore della planetaria insieme al lievito e mescolare.
Aggiungere anche l’acqua (usare quella dal ammollo della frutta, darà gusto e dolcezza al impasto), il miele, il sale e mettere in funzione.
Lasciare lavorare per circa 6 minuti dopodiché unire anche i fichi tagliati a pezzi non troppo piccoli, l’uvetta e i gherigli di noci interi o meno, quando sarà da tagliare si vedranno bene e si sentiranno sotto i denti.
Proseguire nel lavorare ancora per circa 2 minuti o fino a che saranno ben amalgamate.
Ricavare l’impasto aiutandovi con un pò di farina, formare una palla e metterla in una terrina capiente.
Coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio se prevista, e mettere nel forno spento con la lucina accesa.
Lasciare lievitare per circa 1 ora e mezza o fino al raddoppio.
Riprendere l’impasto, dividerlo in due ( o lasciare solo un pezzo, in base alla grandezza dell vostro stampo), dare la forma al pane e metterlo nello stampo, se sono due in due stampi, foderati con carta da forno.
Rimettere nuovamente nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare ancora per almeno un ora.
Trascorso il tempo, preriscaldare il forno statico a 200 °, infornare e cuocere per circa 40 minuti, dipende molto da forno a forno.
Sfornare, lasciare raffreddare e servire. Va bene accompagnato sia con dolci che salati, ma anche mangiato così com’è !

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.