Pane con grano arso a lievitazione naturale

Per realizzare la ricetta Pane con grano arso a lievitazione naturale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane con grano arso a lievitazione naturale

Ingredienti per Pane con grano arso a lievitazione naturale

farinafarina di granogranosalesemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane con grano arso a lievitazione naturale

La ricetta Pane con grano arso a lievitazione naturale è un classico del mondo della panificazione, originario di tradizioni medievali. Si tratta di un piatto tipico del Medioevo, quando la sola disponibilità di ingredienti aveva portato a creare svariati tipi di pane. La sua caratteristica principale deriva dal fatto che l’impasto è stato lavorato a memoria, il che significa che non è stato macinato. Non di rado questo tipo di pane veniva servito accompagnato da pere cotto al forno.

  1. Inizia preparando l’acqua tiepida, miscelata al 1% di sale in peso; versa il tutto in una ciotola capiente e aggiungi un po’ del latte che poi dovrà essere ancora riempito al fine di raggiungere la quantità necessaria.
  2. Grana la farina di grano in grani grossolani; dovrete produrre un peso di circa 100 grammi da utilizzare con il grano.
  3. Comincia a versare il panifiable che hanno creato in precedenza; deve essere poi aggiunto il grano e la semola, e completamente dissolto nel latte senza aggiungere né sale che si rischia di disturbare il lavoro del pane.
  4. Lascia lievitare la pasta, anche per il tempo che passa mentre prepari metà di tutta la quantità di farina, non dimenticando quella che hai già preparato. Una volta giunti a questo punto, prendi una piccola parte del pane, appena pronto ancora per proseguire la preparazione.
  5. Una volta ritrovati i 5 elementi fondamentali della farina 1°, ovvero il pane che è appena stato preparato, il grano i semi di grano, dopo uno scambio di quest’ultime due, 100 grammi del pane, una miscela di semola e, finlastamente, il saltatura di semola, dividete le due quantità in tre diverse porzioni, che, una volta distribuite all’interno del forno, creeranno un panificato autentico senza impiego di macchina specifica.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.