Ingredienti per Pane con farina di segale integrale
- burro
- farina di grano duro
- farina di segale
- grano
- lievito
- marmellata
- olio
- pane nero
- sale
- semi di papavero
- semi di sesamo
- sesamo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pane con farina di segale integrale
La ricetta Pane con farina di segale integrale ha origine dalle tradizioni culinarie scandinave e russe, dove la segale è stata per lungo tempo una pianta coltivata per la produzione di pane. Questo piatto caratteristico è noto per la sua consistenza spessa e il sapore nutrito, che si accompagna perfettamente con formaggi, miele e frutta. La segale è una fonte di nutrizione completa e la sua inclusione in questa ricetta offre benefici per la salute.
Per preparare il nostro Pane con farina di segale integrale, iniziamo con l’ammollare un cucchiaio di lievito in due cucchiai di acqua tiepida.
- Mischiamo 1 cucchiaio di zucchero e 1 cucchiaio di olio adagio con il composto di lievito fino a quando non assorbe completamente, lasciandolo riposare.
- In un’altra ciotola, combiniamo 250g di farina di grano duro, 200g di farina di segale integrale, 1 cucchiaino di sale e 1 cucchiaio di marmellata.
- Aggiungiamo l’ammollatura al composto di farina e misceliamo bene fino a ottenere un impasto denso.
- Aggiungiamo tre cucchiai di burro morbido all’impasto, mescolando fino a ottenere una consistenza unica.
- Formiamo il pane e sistemiamolo in un tegame da forno.
- Questo preparato va disteso su un tagliere in modo uniforme e levigato e poi disposto innella pirofila in modo che le parti sovrapposte si mantengano uniti.
- Dobbiamo per ultimo confezionare il nostro Pane di Sesamo in pirofila, sul quale è disposto il corredo del panetto insieme ai semi seminati sopra da croccantismo extra per finire le preparazioni.
In bocca quest’apporto di macronutrienti dà inspiegabilmente l’esempio reale del classico Pane russo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla recetta completa.