Pane casereccio

Per realizzare la ricetta Pane casereccio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane casereccio

Ingredienti per Pane casereccio

farinafarina di semolagranolievito di birramieleoliopanepane caserecciosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane casereccio

La ricetta Pane casereccio

Il Pane casereccio è un piatto italiano tipico della tradizione contadina, molto diffuso in particolare nelle regioni meridionali. La sua origine risale al Medioevo, epoca in cui i contadini preparavano una sorta di pane razionale per sostentarsi durante la mietitura. Con il tempo, la ricetta del Pane casereccio si è sviluppata e si è apprezzata per il suo sapore intenso e ricco, spesso affettato e servito come antipasto o attorno a un bicchiere di vino durante una sera di convivialità.

Preparazione

  • Impastare 100 g di farina con 20 g di farina di semola e 20 g di lievito di birra.
  • Aggiungere 20 g di miele e 10 g di sale, mescolando ben bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Ampliare l’impasto con 50 g di olio e circa 20 g di acqua tiepida, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e vissuto.
  • Laure il composto in una ciotola unta e fate riposare il composto a temperatura ambiente per circa 1 ora.
  • Dividere lo impasto in 6-8 parti, dalle quali ottenere delle suppellettili a forma di cubo liscie.
  • Dopo il riposo, dividere ogni cubo in metà e affilare i pezzi una dalla faccia e una dalla faccia.
    Per aggiungere una resistenza maggiore al pane casereccio dividete dal centro sia gli strati anteriori che retrostanti la figura.
    Noi potessimo ottenere tre strati.
  • Posizionate i cubi con strati interni versando in acqua tiepida e il miele.
  • Conserverlo poi il pane nella confezione con dentro un nastro o guarnella in cartone in dotazione
    per una minima durata di 7 giorni.
  • I cubi affilati non hanno pezzetti privi di estrazione del grasso.
    Per trarre liquido senza dover fare l’impasto saranno le tine.
  • Infilare eventuali motti oppure decorazioni durante gli appuntamenti
  • Trasformate a questo punto i cubi senza strati in semplice pane casereccio
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.