Pane casalingo con semi di papavero e lino

Per realizzare la ricetta Pane casalingo con semi di papavero e lino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane casalingo con semi di papavero e lino

Ingredienti per Pane casalingo con semi di papavero e lino

farina di semolafarina integralelievitopagnottapanesalesemi di linosemi di papaverosemolazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane casalingo con semi di papavero e lino

La ricetta Pane casalingo con semi di papavero e lino propone un inizio sano per la giornata, con un piatto semi-integrale arricchito con semi di lino e papavero. Questo pane è realizzato con lievito naturale e offre un sapore caratteristico grazie alla combinazione di farine e semi.

Il Pane casalingo con semi di papavero e lino è solitamente gustato come accompagnamento o come base per panini e toast, fornendo un tocco croccante e saporito.

Per preparare il Pane casalingo con semi di papavero e lino, seguite questi passaggi:

  • Sciogliete il lievito madre nell’acqua insieme allo zucchero.
  • In una ciotola, mettete le due farine e cominciate ad impastare aggiungendo il lievito sciolto nell’acqua.
  • Quando l’acqua è ben assorbita dalla farina, aggiungete il sale ed i semi e cominciate a lavorare il pane sulla spianatoia fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
  • Mettete a riposare l’impasto in una ciotola infarinata e dopo 60 e 120 minuti dall’inizio del riposo fate delle pieghe per rassodare l’impasto.
  • Trascorse tre ore dall’impasto, date alla pasta la forma di una pagnotta e mettetela a lievitare in un cestino da lievitazione ricoperto da un telo ben infarinato.
  • Trascorso il tempo di lievitazione, prendete una teglia e ricopritela con un foglio di carta forno ben infarinato, ribaltateci sopra la pagnotta e incidetela con una lametta od un coltello molto affilato.
  • Cospargete di semi e infornate a 240°, ponendo nel forno un pentolino con dell’acqua calda, e lasciate cuocere il pane per 30 minuti a 240° e per 30 minuti a 200°.
  • Durante gli ultimi 10 minuti la cottura deve avvenire a forno semi-aperto per far uscire tutto il vapore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.