La lavorazione di questo pane si effettua in tre fasi: il primo rinfresco, il secondo rinfresco e l’impasto finale.
Per iniziare, occorre un lievito madre attivo, quindi se necessario, effettuare dei rinfreschi per il lievito la sera precedente.
- In una ciotola, mettete la farina a fontana, fate un buco al centro e mettete la pasta madre, poi aggiungete un po’ alla volta l’acqua e impastate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Prendete l’impasto ottenuto e mettetelo a riposare in un contenitore coperto per circa tre ore.
- Trascorse le tre ore, effettuate il secondo rinfresco aggiungendo 90 gr di farina di manitoba e 45 gr di acqua, poi procedete come avete fatto con il primo impasto.
- Mettete l’impasto ottenuto in un contenitore coperto e lasciate lievitare per 4 ore.
- Prendete l’impasto precedente e aggiungete tutti gli ingredienti dell’impasto finale (850 gr farina manitoba, 500 gr di acqua e 25 gr sale), impastate bene e a lungo battendo più volte l’impasto sul piano da lavoro.
- Formate una palla e lasciatela lievitare per 30 minuti.
- Trascorso il tempo, prendete l’impasto e dividetelo in due parti, date a ciascuno la forma del filone di pane e lasciate riposare ancora per 15/20 minuti.
- Oppure, potete dare una forma tonda al pane, piegando le due punte del filone di pane sotto e poi arrotolando.
- Prendete una teglia, poggiatevi sopra un canovaccio infarinato e su di esso mettete il filone di pane, coprite il pane con un altro canovaccio anch’esso infarinato e mettete la teglia in forno a lievitare per 12 ore circa.
- Rovesciate il pane sulla teglia, accendete il forno a 240° e appena infornate il pane, abbassate la temperatura a 200° e cuocete per 45 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.