Pane cafone

Per realizzare la ricetta Pane cafone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane cafone

Ingredienti per Pane cafone

farina manitobalievitopanesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane cafone

La ricetta Pane cafone è un tipo di pane buonissimo che si conserva bene per più giorni. Il suo profumo e sapore sono irresistibili e la sua consistenza morbida dentro e croccante fuori lo rendono un piatto ideale per essere gustato in qualsiasi momento.

La lavorazione di questo pane si effettua in tre fasi: il primo rinfresco, il secondo rinfresco e l’impasto finale.
Per iniziare, occorre un lievito madre attivo, quindi se necessario, effettuare dei rinfreschi per il lievito la sera precedente.

  • In una ciotola, mettete la farina a fontana, fate un buco al centro e mettete la pasta madre, poi aggiungete un po’ alla volta l’acqua e impastate bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Prendete l’impasto ottenuto e mettetelo a riposare in un contenitore coperto per circa tre ore.
  • Trascorse le tre ore, effettuate il secondo rinfresco aggiungendo 90 gr di farina di manitoba e 45 gr di acqua, poi procedete come avete fatto con il primo impasto.
  • Mettete l’impasto ottenuto in un contenitore coperto e lasciate lievitare per 4 ore.
  • Prendete l’impasto precedente e aggiungete tutti gli ingredienti dell’impasto finale (850 gr farina manitoba, 500 gr di acqua e 25 gr sale), impastate bene e a lungo battendo più volte l’impasto sul piano da lavoro.
  • Formate una palla e lasciatela lievitare per 30 minuti.
  • Trascorso il tempo, prendete l’impasto e dividetelo in due parti, date a ciascuno la forma del filone di pane e lasciate riposare ancora per 15/20 minuti.
  • Oppure, potete dare una forma tonda al pane, piegando le due punte del filone di pane sotto e poi arrotolando.
  • Prendete una teglia, poggiatevi sopra un canovaccio infarinato e su di esso mettete il filone di pane, coprite il pane con un altro canovaccio anch’esso infarinato e mettete la teglia in forno a lievitare per 12 ore circa.
  • Rovesciate il pane sulla teglia, accendete il forno a 240° e appena infornate il pane, abbassate la temperatura a 200° e cuocete per 45 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiradito peruano

    Tiradito peruano


  • Spaghetti all’assassina

    Spaghetti all’assassina


  • Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera

    Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera


  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.