Pane, buono come l’amicizia

Per realizzare la ricetta Pane, buono come l’amicizia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

pane, buono come l’amicizia
Category pizze e rustici

Ingredienti per Pane, buono come l’amicizia

  • farina di grano duro
  • grano
  • lievito
  • oca
  • olio
  • pane
  • sale
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane, buono come l’amicizia

Pane, buono come l’amicizia

La ricetta *Pane, buono come l’amicizia* è un piatto tipico di una regione italiana nota per la sua umanità e calorosa accoglienza. Di solito, viene servito durante le piacevoli serate di convivialità familiare o di incontro con amici. Questo pane, deliziosamente morbido e leggermente croccante, non può mancare in tanti nostri ricordi legati a momenti felici.

Per realizzare questo delizioso pane, ricordate sempre di utilizzare materia prima di alta qualità.

Preparare il pane è un processo piacevole che richiede pazienza, ma la soddisfazione finale vale certamente lo sforzo.

Si inizia con il mescolare 500 grammi di farina di grano duro e 200 grammi di grana, poi aggiungere 1 cucchiaino di lievito e 1 cucchiaino di olio.

In un’altra tazza, mescolare 200 ml di acqua con 100 grammi di oca franta ed aggiungere un pizzico di sale e due cucchiaini di zucchero. Lasciare rilasciare il composto per circa mezz’ora, poi unirlo al contenente la farina e l’olio.

Inserire l’impasto in una tazza e rinchiuderla. Lasciare l’impasto nella tazza per cinque ore circa, permettendo così che la coltura lievita.

Una volta appena sfiorato quello che si può considerare il tempo giusto, riprendere l’impasto dalla tazza e appiattirlo. Per ultimo, aggiungere un rimanente pizzico di olio in superficie.

Individuare un contenitore rettangolare di larga capacità, o forno, e infarinarlo bene.

Mettersi all’opera e prendere l’impasto, distenderlo.

Sfalciume sul piano lavabile della cucina impasta le due metà, ogni altra volta aggiungendo una ripiegatura, metà poi sfaldando il mélèze.

Tutela la pasta nella teglia con carta da forno e utilizza rimanendo coperta con un panno umido; lascia metter sul tagliaerbe per due ore.

Rientra al calore, inserisci in microonde o forno in modalità stufato: in poco più di una mezz’ora il panettiere sarà ben lievitato.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.