Pane apricenese fatto in casa

Per realizzare la ricetta Pane apricenese fatto in casa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

PANE APRICENESE FATTO IN CASA

Ingredienti per Pane apricenese fatto in casa

bigafarinafarina 00lievitolievito di birrapagnottapanesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane apricenese fatto in casa

La ricetta PANE APRICENESE FATTO IN CASA si distingue per la forma rotonda, con pagnotta da 1 o 2 kg, e per un sapore genuino che si apprezza anche senza aggiunte. Questo piatto richiede tempo, pazienza e dedizione, ma il risultato è un impasto soffice e fragrante. Lavorare l’impasto a mano è fondamentale per trasformarlo da grezzo a seta, un passaggio che rivela la complessità del pane casereccio. Ideale per accompagnare ricchi pasti tradizionali o per un consumo semplice, questo pane è il simbolo della cucina domestica.

  • Prepara la biga: impasta 100 g di farina 00, 1 g di lievito di birra e 500 g di farina in una ciotola.
  • Posa il pre-impasto in un recipiente coperto e lascia lievitare per 15–20 ore.
  • In una ciotola separata, sciogli il lievito di birra in metà dell’acqua, aggiungi parte della farina, il pre-impasto e il sale; mescola finemente.
  • Unisci gradualmente la farina restante, alternandola all’acqua rimasta, e lavora fino a ottenere un composto fluido.
  • Esegui pieghe con una spatola, portando il bordo esterno verso il centro per migliorare la struttura.
  • Trasferisci l’impasto in una ciotola oliata, coperta con pellicola, e lascialo lievitare per 3 ore.
  • Dopo il riposo, lavora nuovamente l’impasto per renderlo elastico e setoso, poi forma una palla.
  • Distribuisci l’impasto in un cesto di vimini rivestito di farina, coperto con un canovaccio, e lascialo rilievitare per 1 ora.
  • Accendi il forno a 220–230°C, cuoci per 10 minuti a questa temperatura, quindi abbassa a 200°C e completa la cottura in 30–40 minuti.
  • Sforna e lascia raffreddare completamente prima di tagliarlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!