In questo pane alla canapa, ho voluto unire varie farine integrali e testare la farina di canapa, verde sottobosco, con un profumo un po’ particolare. Questo alimento di tendenza è veramente ricco di sali minerali e non dà effetti collaterali. I semi di lino hanno tantissime proprietà, sono principalmente emollienti.
Questo pane è ideale per essere consumato in primo piatto di carne, pesce, con sughi vari, secondi piatti di carne, pesce, e piccola pasticceria e dessert. La sua struttura leggera e lievitata gli concede un gusto fresco e saporito.
Preparazione:
-
<li,Fare l'autolisi per una mezz'ora con i due terzi dell'acqua, quindi unire il lievito e lasciar riposare per un'altra mezz'oretta.
- Trascorso questo tempo, aggiungere il sale, il malto d’orzo e la restante acqua, impastare bene con la foglia prima e con il gancio poi.
- Togliere l’impasto dalla planetaria, lasciarlo riposare una decina di minuti, e procedere a fare le prime pieghe a libro, ogni 20 minuti.
- Lasciarlo per due ore a temperatura ambiente, quindi riporlo in una ciotola chiusa e mettere l’impasto in frigorifero per 24-30 ore.
- Trascorso questo tempo, tirar fuori dal frigo, lasciar riacclimatare per almeno un’ora e mezza a temperatura ambiente, quindi fare ancora un paio di giri di pieghe, pirlare e formare il pane.
- Riporlo in un cestino da lievitazione infarinato, con un canovaccio pulitissimo e ben inafrinato, e lasciare il pane per due ore in forno con luce accesa.
- Fare i tagli e cuocere in forno statico a 220° per un quarto d’ora, scendere a 200° e lasciare cuocere per altri 45 minuti.
- Lasciare il pane in verticale a raffreddare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.