Pane alla canapa

Per realizzare la ricetta Pane alla canapa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane alla canapa
Category pizze e rustici

Ingredienti per Pane alla canapa

  • canapa
  • farina
  • farina di farro
  • farina di segale
  • fumet
  • mais
  • orzo
  • sale
  • semi di lino
  • semola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane alla canapa

La ricetta Pane alla canapa vi porta in un viaggio gastronomico tra le tradizioni del Mediterraneo, dove il pane è sempre stato il centro della tavola. Questo piatto è ispirato dalle ricette contadine della zona, dove la canapa è un ingrediente comune e valorizzato per la sua economia e consistenza. Il pane alla canapa è morbido e lievitato, con un aroma intenso e un gusto nutriente, perfetto per accompagnare piatti del Mediterraneo come la zuppa di fagioli, il pollo alle olive o la carne di maiale alla griglia.

  • Prendere 200 grammi di canapa e lasciarla a bagno in acqua fredda per almeno 4 ore.
  • Mettere in un mixing bowl 500 grammi di farina, 100 grammi di farina di farro, 50 grammi di farina di segale, 10 grammi di fumet e 10 grammi di mais.
  • Aggiungere il semi di lino e la semola e mescolare bene.
  • Unire il latte e l’acqua a temperatura ambiente, e mescolare la farina con la canapa bollente.
  • Lasciare lievitare la pasta per 1 ora all’incudine o 2 ore a temperatura ambiente.
  • Sformare la pasta e lavorarla manualmente per 10 minuti.
  • Formare un pane rettangolare e metterlo in una forma aperta.
  • Imbracciare il pane con una pentola di acqua e sale e cuocere in forno a 220°C per 30-40 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!