La storia del Pane al Kamut senza lievito è legata alla tradizione mediorientale, dove il piatto viene apprezzato per il suo sapore intenso e l’aroma unico. Solitamente viene consumato come snack o come accompagnamento a piatti sostanziosi come soups o stufati. Il pane è caratterizzato da un retrogusto leggermente amaro e un profilo composito di fruiti e cereali.
Preparazione
- Fondere 1 cucchiaio di bicarbonato con 100 ml di acqua tiepida per creare un’amostra; lasciare riposare per 10 minuti.
- Ingrassare 250 g di farina, 100 g di farro, 50 g di frumento e 10 g di sale; aggiungere i semi di sesamo tritati e mescolare bene.
- Mettere insieme l’amostra di bicarbonato e la mistura di farina, lavorando il composto con le mani sino a creare una palla elastica.
- Lasciare riposare la palla per 30 minuti, coperta con un foglio di carta da forno.
- Stendere la palla su una superficie bemessa e formare un rettangolo più alto nel mezzo.
- Infornare il pane in forno a 220°C per 20-25 minuti, o sino a quando non risulti dorato e croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.