Adoro il pane, adoro mangiarlo caldo, appena sfornato… La cena perfetta per me è fatta da un tagliere di formaggi e salumi e un bel pane particolare, magari come questo pane ai semi vari. Il mio gusto per il pane è legato a questo tipo di ricetta, che richiede una certa attesa e cura, ma ne è valsa la pena per il risultato finale.
La preparazione è articolata in diversi passaggi. Iniziamo lavorando la pasta madre il giorno prima, rinfrescandola e lasciando che lievitino tutta la notte.
- La sera prima, lavorate la pasta madre rinfrescata con 80 grammi di farina e 40 grammi di acqua, fino ad amalgamare tutto, quindi fate un panetto e lasciatelo a lievitare tutta la notte, coperto con un panno.
- In un’altra ciotola, mescolate 200 g di farina di forza, 200 g di farina 0 e 100 g di semola con 280 g di acqua, lavorando poco l’impasto in modo che solo l’acqua assorba la farina.
- Il mattino seguente, mescolate le farine con il lievito madre rinfrescato, aggiungendo la restante acqua, il miele e un bel pizzico di sale, lavorando con forza per almeno 5 minuti.
- Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti coperto da un recipiente messo sottosopra, dopodiché allargate l’impasto con le mani, versate i semi e lavoratelo per distribuire i semi su tutto l’impasto, poi apritelo nuovamente schiacciandolo con le mani e richiudetelo su sé stesso 2 o 3 volte.
- Formate un panetto liscio e mettetelo in una ciotola a lievitare, coprendolo con un panno e lasciatelo così per 5 ore.
- A questo punto, l’impasto sarà più che raddoppiato. Rimettetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato e dividetelo in due, poi formate due pagnotte.
- Cuocete lepagnotte in forno statico a 250° per 20 minuti, poi abbassate la temperatura del forno a 200° e continuate la cottura per altri 20 minuti, infine abbassate la temperatura a 160° e terminate la cottura per gli ultimi 10 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.