Ingredienti per Pane ai semi senza lievitazione senza glutine
- amido
- biscotti
- farina di grano saraceno
- farina di miglio
- farina di riso
- formaggi
- funghi
- insalata
- legumi
- lievito
- pane
- patate
- riso
- sale
- seitan
- semi di chia
- semi di girasole
- semi di lino
- semi di sesamo
- semi di zucca
- tapioca
- tempeh
- tofu
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pane ai semi senza lievitazione senza glutine
Il pane ai semi è un piatto tipico delle tradizioni alimentari vegane e intolleranti al glutine, che si è diffuso in tutto il mondo per la sua semplicità e versatilità. Il pane ai semi è un alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti, grazie ai semi di varie specie che lo compongono. Il suo gusto è caratterizzato dalle notes amare e secche dei semi, unite alla croccantezza del pane.
- Preparare l’amido: laverlo e scolarlo bene
- Mettere insieme l’amido, la farina di grano saraceno, la farina di miglio e la farina di riso in un contenitore capiente
- Aggiungere i semi di chia, girasole, lino e sesamo, e mescolare bene
- Aggiungere un pizzico di sale e un cucchiaio di formaggi vegetali
- Mettere il tutto dentro un contenitore da pane e schiacciare bene
- Applicare calore da bassa temperatura per circa 30-40 minuti
<liSuccessListener: il pane è pronto!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.