Pane ai pomodori secchi

Per realizzare la ricetta Pane ai pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pane ai pomodori secchi
Category secondi piatti

Ingredienti per Pane ai pomodori secchi

  • farina
  • farina bianca
  • lievito di birra
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • sale fino
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane ai pomodori secchi

La ricetta Pane ai pomodori secchi nasce in regioni italiane come la Toscana e la Sicilia dove la semplicità e la qualità degli ingredienti sono alla base della tradizione culinaria. Il pane si caratterizza per il suo aroma intenso dato dai pomodori secchi, un sapore leggermente dolce e agrumato che si sposa perfettamente con la fragranza della farina e il tocco croccante della crosta.

Perfetto da gustare con bruschette, o come contorno a piatti di carne o pesce, questo pane regalerà un tocco mediterraneo al tuo pranzo o cena.

  • Sciogli il lievito di birra in acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
  • In una ciotola capiente, impasta la farina, la farina bianca, l’olio, l’olio d’oliva extra-vergine, il sale fino e il lievito sciolto.
  • Aggiungi i pomodori secchi e impasta fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • Lascia lievitare l’impasto in un luogo tiepido per circa un’ora, coperto con un panno umido.
  • Preriscalda il forno a 200°C.
  • Trasferisci l’impasto in una teglia da forno leggermente oliata e inforna per circa 30-40 minuti, o fino a quando il pane non sarà dorato.
  • Lascia raffreddare completamente il pane prima di affettarlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Orata in friggitrice ad aria

    Orata in friggitrice ad aria


  • Cheesecake alla stracciatella, un dolce facile e gustoso

    Cheesecake alla stracciatella, un dolce facile e gustoso


  • Frittelle di baccalà e salvia, un secondo aromatico

    Frittelle di baccalà e salvia, un secondo aromatico


  • Matcha gin, il mocktail che sa di tè

    Matcha gin, il mocktail che sa di tè


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.