PANE AI CEREALI CON SEMI DI ZUCCA E GLI SCARTI DI PASTA MADRE

Per realizzare la ricetta PANE AI CEREALI CON SEMI DI ZUCCA E GLI SCARTI DI PASTA MADRE nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

PANE AI CEREALI CON SEMI DI ZUCCA E GLI SCARTI DI PASTA MADRE

Ingredienti per PANE AI CEREALI CON SEMI DI ZUCCA E GLI SCARTI DI PASTA MADRE

farinalievitosalesemi di zucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: PANE AI CEREALI CON SEMI DI ZUCCA E GLI SCARTI DI PASTA MADRE

Questo pittoresco pane è nato dalle contrade meridionali d’Italia dove, negli anni 2000, è stato implementato il suo uso come colazione o merenda. La ricetta è popolare grazie ai sapori robusti dei semi di zucca, ai gusti dolci dei cereali e alla possibilità di impiegarne anche degli scarti di pasta madre, in questo modo nessun ingrediente viene disfatto. Questo pane è di facile preparazione e può essere confezionato sia con amici sia con la famiglia in pochi minuti di lavoro.

Per iniziare, versate in una ciotola grande 250 grammi di farina 00 con un pizzico di sale e 15 grammi di lievito.

Prendete un cucchiaio di scarti di pasta madre, amalgamate bene e lasciate lievitare per circa un’ora e mezza.

Una volta che la miscela sarà stata fatta lievitare, aggiungete in essa 50 grammi di semi di zucca e un pizzico di tuorlo di uovo.

Su un piano di lavoro spolverate 50 grammi di farina 00, quindi sfregate leggermente la pasta madre lievitata sul piano in modo di amalgamare gli ingredienti.

Tirate un filo di acqua tiepida e iniziate a riprendere gli ingredienti dall’alto verso il basso per una prima delle operazioni chiamata “sfurlatura”.

Riprendere gli ingredienti che erano prima nella ciotola e sfregare di nuovo gli ingredienti sul piano prima di inglobarli nella vostra pasta madre.

Incorporate gli scarti di pasta madre che avete lasciato riposare, un pizzico di semi di zucca e giri di sfuseremo a modo vostro per suddividere meglio i tessuti.

Lasciate riposare la pasta madre per tre o quattro ore circa.

Una volta che la pasta madre avrà avuto il tempo di riposare, scegliete una ciotola di 500 grammi circa, la unifichi su un piano di lavoro e col potente impasto fatevi una forma.

Una volta che la vostra pasta inizia ad assumere le caratteristiche delle pizze, prendete un copriceneri di legno e sistematevi al contrario tutto l’interno in modo che possa mantenere rigidità senza essere troppo stretto per far crescere l’involtino, vi consigliamo di ottenere quei mille piccoli buchi e come i buchi sono circa una cinquantina o comunque sessanta all’incirca, sistema anche l’interno copricenero con quella forma buchi e spolvera al disotto la solita ciotola.

Tolti coperchi, infine spolverate semplicemente di sale ed un filo di aceto per scoprire il sapore nel pane maturo che si è evoluto durante la prima legagnatura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente in tavola

    Flan di radicchio tardivo con scaglie di fondente in tavola


  • Dip di broccolo romanesco e salatini hot: accendiamo la passione

    Dip di broccolo romanesco e salatini hot: accendiamo la passione


  • Estratto di finocchio e mela verde : depurativo!

    Estratto di finocchio e mela verde : depurativo!


  • Come preparare un buon impasto per la pizza adatto agli intolleranti

    Come preparare un buon impasto per la pizza adatto agli intolleranti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.