Il Pane ai cereali con Lievito madre è un piatto tradizionale tipico di molte regioni del mondo che si esprime attraverso un’intensa varietà di sapori e odori. Le sue radici stanno nell’antica tradizione contadina e rustica, dal momento che poteva essere facilmente realizzato anche con ingredienti semplici e locali. Il piatto è spesso accompagnato da molti tipi diversi di insalate o verdure per dare un tocco fresco e leggero. La sua preparazione è quindi un gioco di abilità, ma con la giusta ricetta diventa un titolo degno da mettere in mano ai nostri invitati.
- Frammentiamo 25 grammi di pane vecchio e lo aggiungiamo a una ciotola
- Aggiungo le polveri di 1 paga per 70 grammi di lievito madre
- Aggiungo al pignolo 70 grammi di farina manitoba e 2 grammi di sale
- Aggiungo 15 grammi di miele (preferibilmente vecchio)
- Aggiungo zucchero (facoltativo)
- Mischiamo tutto con grande attenzione con gli strumenti per ridurre tutti i grumi.
- Nella ciotola aggiungo alla precedente miscela in un locale buio con temperatura tra 18 e 25 gradi un luogo protetto dall’aria.
- Dopo 24 ore aggiungo all’alleggerimento un po’ di farina e gettiamola in un locale caldo con temperatura superiore ai 25 gradi durante 12 ore.
- Dopo queste 12 ore, metti il pane sul nostra teglia.
- Inforniamo a 180 gradi per 40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.