Pane a lievitazione naturale

Per realizzare la ricetta Pane a lievitazione naturale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane a Lievitazione Naturale

Ingredienti per Pane a lievitazione naturale

farina di grano durofarina di semolafarina manitobalattelievitomaltomielenocipagnottapane integralesalesemola di grano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane a lievitazione naturale

La ricetta Pane a Lievitazione Naturale è un piatto che esalta la semplicità e la genuinità del cibo. Questo pane, ottenuto mediante lievitazione naturale, sforna un prodotto con un aroma intenso e un sapore unico. Il tempo necessario per la lievitazione, di circa 20 ore, permette di creare un pane che conserva tutte le proprietà nutrizionali delle farine utilizzate.

La sua preparazione richiede una combinazione accurata di ingredienti e un tempo di lievitazione lungo, che crea un prodotto con un aroma intenso e un sapore unico. Il Pane a Lievitazione Naturale è un piatto che è stato preparato in modo tradizionale e che può essere servito durante la colazione o all’intervallo per le sue proprietà nutrizionali e per il suo sapore.

Preparazione del lievito madre:

  • Rinfrescare la pasta madre, prima di panificare, è molto importante se come nel mio caso la utilizzo un paio di volte alla settimana. Questo serve per riattivare il lievito e per dargli nutrimento,
  • Eliminare la parte del lievito madre a contatto con l’aria e pesare la parte restante,
  • Abbinare un ugual peso di farina manitoba e il 45% di acqua,
  • Impastare fino ad ottenere una pallina omogenea,
  • Mettere in un contenitore coperto con pellicola e far riposare per almeno un’ora.

Preparazione del composto:

  • Versare 450 gr d’acqua nella planetaria o nella vaschetta della macchina del pane e fare “sciogliere” i 25 gr di lievito madre,
  • Unire il miele e il malto,
  • Aggiungere le farine e per ultimo il sale,
  • Avviare l’impastatrice e procedere fino a quando il composto non si stacca dalla parete e risulta liscio ed omogeneo.

Formazione e riposo del pane:

  • Riversare la pasta su una spianatoia di legno e con le mani schiacciate l’impasto formando un rettangolo abbastanza spesso,
  • Arrotolarlo, come se fosse un cornetto, senza schiacciare la pasta e formare una pagnotta,
  • Adagiarla sulla teglia di cottura e con un coltello ben affilato fare dei tagli sulla parte superiore della pagnotta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.