Originariamente, il Pandoro tiramisù è noto per essere un prodotto tipico di Natale nelle famiglie italiane, dove si gusta come dessert dopo i pasti principali. Questo piatto della tradizione è raccontato da un’dolce imponente di caramello e zucchero che l avvolge totalmente, fino a mozzare in un piccolo bicchierino di ‘spremuta’, o, viceversa, in un piccolo bicchierino da dessert intero dal contenuto multiforme. La sua imponente fittissima struttura, la morbida fusione dei suoi ingredienti esotici e l accostamento di vari sapori sapori presenti nel buon dessert lo rendono un tipico prodotto dell’ ambiente culturale tradizionale della nazione italica.
Per fare un Pandoro tiramisù senza lattosio, è necessario tenere in considerazione che alcuni ingredienti devono essere sostituiti. Questa ricetta elenca tutti i passaggi necessari per crearla:
- Spennellare uno stampo per tiramisù con una piccola quantità di burro e frullarlo nello spazio stordituo degli stampi di latta, finché quatti un po’ si scuriscono
- Frullare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere una cremina molto densa
- Unire i tuorli frullati con i tuorli montati e amalgamare bene per creare un composto omogeneo
- Montare gli albumi con mezza tazza di caffè ristretto per acuire la batteria e la cremosità al gusto
- Unire gli albumi con il composto di tuorli e amalgamare le due preparazioni con cura
- Impiattare il composto ottenuto in uno stampo e versare velocemente il cacao amaro in polvere sopra il composto piroientrando
- Capovolgere la preparazione e buon appetito per tutti!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.