Il Pandoro senza glutine non è solo un dolce, ma un’opportunità per creare qualcosa di speciale, qualcosa di tutto nostro, senza pensieri di restrizioni al cibo. Ecco una ricetta che vi aiuterà a realizzare il vostro Pandoro senza glutine, con un gusto squisito e un aspetto simile al classico.
Preparazione
- Pesate la farina, il lievito di birra e gli altri ingredienti.
- Preparare il burro a pomata, lasciandolo a temperatura ambiente per mezza giornata.
- Pesate l’acqua e lo zucchero, e mescolate fino a quando lo zucchero non si sia disciolto. Versate questo sciroppo nella ciotola dell’impastatrice o nel Bimby.
- Aggiungete il lievitino diviso in piccoli pezzi e lasciate sciogliere un po’ la pasta madre per circa 5 minuti.
- Fate impastare la farina, il tuorlo, il burro a pomata e il sale, aggiungendo gradualmente i tuorli e il burro, procedendo come nel primo impasto.
- Formate la pallina e copritela bene, lasciando lievitare a temperatura ambiente per 24 ore.
- Preparare l’emulsione aromatica sciogliendo il burro a bagnomaria o al microonde e mescolandolo con il miele, i semi della bacca di vaniglia e la buccia grattugiata di arancia.
- Sviluppate il secondo impasto, aggiungendo la farina, la panna, lo zucchero, il cioccolato bianco, il tuorlo, il burro e l’emulsione aromatica, procedendo come nel primo impasto.
- Fate riposare l’impasto per 40 minuti, poi dividetelo in pezzi e lavorateli leggermente con le mani unte.
- Infilateli negli stampi leggermente imburrati e lasciateli lievitare fino a quando la cupola non arriva a circa 1-2 cm sotto al bordo.
- Inforinate gli stampi a 170° per circa 55-60 minuti, fino a quando la crosticina sarà dorata.
- Lasciate raffreddare i pandori per 2-3 ore, poi sformate e servite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.