Pandoro con pasta madre

Per realizzare la ricetta Pandoro con pasta madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pandoro con pasta madre

Ingredienti per Pandoro con pasta madre

burroburro di cacaocioccolato biancoestratto di vanigliafarinamielepandorosaletuorlo d'uovozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pandoro con pasta madre

La ricetta Pandoro con pasta madre

Quando sento aperture di cellophane e sfumo il profumo di vaniglia, so che è arrivato il momento di celebrare la stagione dei grandi lievitati. Il Pandoro con pasta madre è il mio dolce natalizio preferito in assoluto, e non ve lo descrivo solo come un piatto, ma un’emozione che nasce da una combinazione di sapori, profumi e momenti di consumo.

Questo piatto richiede attenzione e tempo, ma il risultato è valentissimo. Il Pandoro con pasta madre è un piatto che non può essere rapidamente consumato, ma necessita di essere assaporato lentamente, permettendo ai sapori di emergere e di commuoversi della sua bellezza.

Come si fa il Pandoro Morandin ricetta

  • Mettete nella ciotola dell’impastatrice, la farina (218 g) e il burro a temperatura ambiente (107 g), azionando la foglia al minimo e portando la velocità a 1. Dopo circa 10 minuti l’impasto sarà compatto e già incordato, inserire quindi un tuorlo d’uovo e attendere che siano assorbiti completamente.
  • Inserire la farina e il burro, attendere che siano assorbiti, procedere allo stesso modo fino ad esaurire i due ingredienti.
  • Sostituire la foglia con il gancio e affinare l’incordatura.
  • Preparare l’emulsione frullando con il mixer ad immersione tutti i vari ingredienti.
  • Quando il primo impasto avrà quasi raggiunto il triplo del suo volume, lasciarlo a t.a. per circa un’oretta e procedere quindi con il secondo impasto.
  • Nella ciotola con l’impasto, azionare a velocità 1 con la foglia per circa 15 minuti, ottenendo l’incordatura.
  • Aggiungere un cucchiaino alla volta l’emulsione preparata, aspettando sempre l’assorbimento prima di inserirne ancora.
  • Sostituire il gancio alla foglia e affinare l’incordatura fino ad ottenere un impasto liscio, lucido ed elastico.
  • Riprendere l’impasto e pirlarlo stretto, adagiarlo nello stampo con la chiusura laterale e metterlo a lievitare coperto a circa 28°.
  • Infornare il Pandoro in forno caldo 170° per 10 minuti e abbassare poi a 160° per altri 30 minuti, aprendo leggermente lo sportello negli ultimi 10 minuti.
  • Sfornare il Pandoro e lasciare raffreddare benissimo, quindi almeno per 12 ore, dopodiché sformarlo e imbustarlo in cellophane.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!