Ingredienti per Pandolce genovese, ricetta tradizionale ligure
- anice
- arance
- burro
- canditi
- farina
- frutta secca
- lievito di birra
- pagnotta
- pane
- pinoli
- sale
- semi di finocchio
- uova
- uvetta
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pandolce genovese, ricetta tradizionale ligure
La sua origine è strettamente legata alla città di Genova, dove viene preparato con ingredienti di alta qualità come farina, burro, uova, zucchero semolato, arance, frutta secca e pinoli. Il risultato è un dolce ricco e aromatico, perfetto per essere condiviso con amici e familiari.
Per iniziare la preparazione, si impasta la farina con lievito di birra, sale e zucchero semolato, aggiungendo gradualmente uova, burro fuso e latte per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Aggiungi all’impasto anice, semi di finocchio, canditi, uvetta e pinoli, mescolando bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.
- Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo e asciutto fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
- Una volta lievitato, versa l’impasto in una teglia appositamente preparata e lascia lievitare ancora per un breve periodo.
- Inforna il pandolce in forno preriscaldato a una temperatura moderata per circa 45 minuti, o fino a quando non sarà dorato e cotto.
Una volta cotto, lascia raffreddare il pandolce prima di servirlo. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.