Il pandolce genovese si distingue per l’utilizzo del cedro, che conferisce al piatto una nota agrodolce unica.
Ciò che lo rende speciale è la presenza di finocchietti selvatici che completano il quadro aromatico insieme a pinoli e uvetta, tessuto morbido e profumato.
- Mescola insieme la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale.
- Incorpora il burro fuso e la margarina, lavorando il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi l’uvetta precedentemente ammollata nel cognac e i finocchietti selvatici tritati finemente.
- Impasta energicamente per almeno 10 minuti, incorporando gradualmente anche i pinoli.
- Stendi l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato, assicurandoti che riempia gli angoli.
- Lascia lievitare in un luogo caldo per diverse ore, fino a quando il pandolce non raddoppia di volume.
- Inforna a temperature medie per circa 40 minuti.
- Lascia raffreddare completamente prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.