Il Pandolce alle pere è un piatto semplice ma ottimale per consistenza e sapore, con una leggera umidità e una persistente nota fruttata che lo rende speciale senza stancare. La qualità delle pere è fondamentale; io ho usato la Decana alquanto matura e la rossa William.
Per realizzare il Pandolce alle pere, inizia mettendo nel frullatore la polpa delle pere a tocchetti, aggiungere il latte, lo zucchero, l’uovo, il burro fuso, la scorza di limone grattugiata.
Frullare ad impulsi cercando di non incorporare troppa aria e versare poi in una ciotola ampia.
Setacciare poco alla volta sul frullato la farina mista al lievito incorporando con la frusta quanto basta ad ottenere un composto omogeneo.
Versare negli stampi che dovrebbero riempirsi per 3/4.
Cuocere a 170° per 50′ circa, prima di togliere dal forno verificare la cottura con uno stecchino.
Lasciar raffreddare un po’ e poi togliere dagli stampi e mettere a raffreddare su una griglia.
Il Pandolce alle pere è solitamente gustato come dolce da colazione o merenda, accompagnato da una semplice degustazione senza bisogno di ulteriori aggiunte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.