Pancotto romagnolo

Per realizzare la ricetta Pancotto romagnolo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pancotto romagnolo

Ingredienti per Pancotto romagnolo

alloroolioolio d'oliva extra-verginepane raffermopepesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pancotto romagnolo

La ricetta Pancotto romagnolo è un piatto tradizionale della cucina romagnola, caratterizzato da sapori semplici e autentici. È un piatto super povero, preparato con ingredienti economici e facili da reperire, che però riesce ancora oggi ad essere apprezzato per la sua deliziosa semplicità.

Il Pancotto romagnolo è solitamente gustato come piatto unico, possibilmente in un contesto familiare e conviviale. I sapori caratteristici di questo piatto sono dati dall’abbinamento del pane raffermo con l’olio d’oliva extra-vergine, il pepe e l’alloro.

  • Tagliare a tocchi del pane raffermo e metterlo in una pentola, preferibilmente di coccio.
  • Coprire abbondantemente il pane con acqua, unire un pizzico di sale, pepe a piacere, un filo di olio d’oliva e una foglia d’alloro.
  • Lasciare riposare il composto per una notte intera.
  • Mettere la pentola sul fuoco e fare bollire delicatamente fino a quando l’acqua non viene assorbita, ci vorranno circa 2 ore, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
  • Verificare la cottura notando se sul fondo del tegame si è formata una spessa “crosta”.
  • Se si desidera un composto liscio, mescolare spesso; se invece si vogliono pezzetti di pane, mescolare il meno possibile.
  • Servire il Pancotto romagnolo spolverizzato con parmigiano, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta noci e cioccolato

    Torta noci e cioccolato


  • Girelle di pasta agli spinaci

    Girelle di pasta agli spinaci


  • Hummus senza tahina

    Hummus senza tahina


  • Papadum, lo snack indiano e srilankese

    Papadum, lo snack indiano e srilankese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.