Il Pancotto romagnolo è solitamente gustato come piatto unico, possibilmente in un contesto familiare e conviviale. I sapori caratteristici di questo piatto sono dati dall’abbinamento del pane raffermo con l’olio d’oliva extra-vergine, il pepe e l’alloro.
- Tagliare a tocchi del pane raffermo e metterlo in una pentola, preferibilmente di coccio.
- Coprire abbondantemente il pane con acqua, unire un pizzico di sale, pepe a piacere, un filo di olio d’oliva e una foglia d’alloro.
- Lasciare riposare il composto per una notte intera.
- Mettere la pentola sul fuoco e fare bollire delicatamente fino a quando l’acqua non viene assorbita, ci vorranno circa 2 ore, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
- Verificare la cottura notando se sul fondo del tegame si è formata una spessa “crosta”.
- Se si desidera un composto liscio, mescolare spesso; se invece si vogliono pezzetti di pane, mescolare il meno possibile.
- Servire il Pancotto romagnolo spolverizzato con parmigiano, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.