- Lava accuratamente le foglie di rucola selvatica, eliminando quelle lessi; tuffale in un recipiente con acqua fredda per rimuovere eventuali residui. Tuffa le patate sbucciate e tagliate a quarti in acqua fresca per prevenire l’ossidazione.
- In una pentola abbondante, bolli acqua salata e cuoci le patate per 5 minuti, quindi aggiungi la rucola, le verdure misticanza, e la cipolla tritata. Saggia la cottura delle erbe per almeno 15-20 minuti a fuoco medio.
- Aggiungi i pomodori tagliati a dadini e lascia insaporire per 5 minuti. Intanto, riponi i pezzi di pane raffermo su uno strato di garze o un colapasta.
- Sciacqua le olive nere con acqua tiepida per eliminare la salatura, e dividele a metà per diffondere il loro gusto nel composto.
- Quando le verdure sono tenere, versane una porzione nel colapasta insieme al pane. Sfoglia la pentola di cottura per 2-3 minuti, consentendo alle fette di assorbire il sugo. Riunì pane e vegetali nella padella, mescolando brevemente.
- Riparti le olive e la rucola cotta sopra il composto, condisci con olio extravergine d’oliva a fiume e pepa con pepe nero fresco macinato.
- Serve immediatamente, in porzioni abbondanti per sfruttare l’armonia tra crosticine croccanti e saporito insaporimento verdurelli, oppure lascialo raffreddare per un paio d’ore, rivelando un’interpretazione più agrodolce quando consumato freddo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.