I sapori caratteristici di questo piatto sono il sapore delicato della zucca cotta nell’olio e il timo, il gusto intenso del pecorino toscano e la croccantezza delle croste di parmigiano. Il pancotto viene gustato generalmente caldo, con un filo di olio extravergine d’oliva e una macinata di pepe.
- Versate 4/5 cucchiai di olio e lo scalogno tagliato a fettine in una pentola di coccio.
- Quando imbiondirà, aggiungete il sedano e la carota tagliati a dadini piccoli e lasciate insaporire.
- Unite la zucca tagliata a pezzettoni e allungate col brodo vegetale, salate e pepate.
- Aggiungete le croste di parmigiano (ben pulite e raschiate) e lasciate cuocere a fuoco basso fino a quando la zucca non sarà piuttosto morbida.
- Aggiungete il pane spezzettato e allungate ancora col brodo. Unite infine il pecorino toscano tagliato a dadini e continuate la cottura fino a quando il pane non si disferà.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.