La ricetta Pancetta in porchetta è un classico del nostro cucinare, nato in Toscana e da allora goduto dappertutto nella penisola. Si tratta di un piatto molto lavorato e versatile, che richiama sapori cotti in forno e conosciuti da secoli: piatto di salate, aroma di alloro, di limone e di pomodoro. Siamo in un contesto ideale per una grande festa di famiglia, di fine d’estate, immaginatevi l’atmosfera in un podere toscano in una notte estiva al tramonto.
Preparazione
- Tagliate la pancetta a fette 2 cm, poi tostatele in padella in modo che diventino dorate e croccanti.
- Pezzettella gli spinaci e soffriggeteli con alloro e garofano.
- Cuocete i pomodori e i pomodorini non troppo a lungo, a parte in forno, con un po’ di zucchero senza trascurare d’alzare la fiamma.
- Fagoteate il succo delle mele con un po’ di vino bianco per creare un sughetto che le renda affine e speciale;
- Con l’aiuto di un bicchiere appiana il pancetta in un piatto per renderla più orizzontale, poi ponete la pancetta, aggiungere sotto la mezzaluna del guanciale, completate con l’aiuto un lento soffriggere nella pancetta (sciolta su un piatto), mettetiti il succo che andrà a cimel, coprite il piatto con un coperchio di carta greca o alluminio e lasciate in forno.