Pancarrè semintegrale con pasta madre

Per realizzare la ricetta Pancarrè semintegrale con pasta madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pancarrè semintegrale con pasta madre
Category dolci

Ingredienti per Pancarrè semintegrale con pasta madre

  • farina integrale
  • latte
  • lievito
  • margarina
  • marmellata
  • pane
  • sale
  • soda
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pancarrè semintegrale con pasta madre

Pancarrè semintegrale con pasta madre

La ricetta Pancarrè semintegrale con pasta madre è originaria dell’Italia settentrionale,
in particolare della regione del Piemonte, dove è tradizionalmente preparato come colazione al mattino.
Caratterizzato dai sapori dorati e dagli aromi di pane cotto, è generalmente gustato con marmellata o abbondantemente spalmato con margarina, spesso insieme con un caffè caldo.

Questo piatto è una variante del classico pancarrè nostrano, realizzato con la pasta madre, ovvero un lievito naturale e vivente utilizzato al posto del lievito chimico a causa delle sue proprietà essenziali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Preparazione

1. Iniziare la lavorazione creando la maglia madre, lasciando riposare la combinazione di lievito e farina integrale in un recipiente chiuso in frigorifero per circa 8 ore.
2. Dopo aver tolto la maglia madre dal frigorifero, aggiungere la farina integrale, il sale e lo zucchero, e iniziare una fase di ammollamento prolungato tenendo la pastella a temperatura ambiente per 18/20 ore.
3. Dopo alcuni giorni di ammollamento, miscelare altra farina integrale con latte, lievito e soda. Ammollare nuovamente la pastella.
4. Aggiungere un po’ d’acqua e continuare a mescolare per circa 10-15 minuti, fino a quando la pastella non si sarà decisa a battere a vista.
5. Aggiungere, in questa sua forma umida, la pasta madre recuperata precedentemente e la margarina ed infine per ultima cosa il pane, ma precedentemente ridotto in pezzi (ovvero i resti del pane avanzato)
6. Iniziare a battere la pastella come è normale e passare il prodotto successivamente alla cottura nel forno in modalità forno ventilato o fissa.

Non perdere l’opportunità di gustare altri piatti interessanti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.