Panbauletto

Per realizzare la ricetta Panbauletto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panbauletto

Ingredienti per Panbauletto

farinalattelievitomarmellataoliopane tostatosalesodazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panbauletto

La ricetta Panbauletto è un piatto perfetto per le giornate di festa o per un semplice spuntino. Fatto in casa con ingredienti freschi e genuini, è un vero e proprio tesoro delle tradizioni culinarie nostrane. Il Panbauletto è un pane tostato, semplice e delicato, che si gusta con gusto con un po’ di marmellata o come base per dei deliziosi sandwich.

Questo panbauletto è ideale per fare toast, pizzette, sandwich e pane tostato, è molto utile anche come pane da tavola di emergenza pois non è dolce e si conserva fresco anche fino a 5 giorni. Basta avere l’accortezza di riporlo all’interno di un sacchetto in plastica per alimenti e chiuderlo bene.

Il tempo di preparazione è breve, ma il risultato è meraviglioso.

  • Mettiamo la pasta madre e lo zucchero in una ciotola ed aggiungiamo il latte a temperatura ambiente cercando si far sciogliere bene il nostro lievito naturale.
  • Aggiungiamo la farina (se la setacciamo è meglio perchè l’impasto incorpora più aria) e cominciamo a lavorare per una decina di minuti, fintanto che l’impasto non inizia a staccarsi dalle pareti della ciotola, ovvero ad “incordare”.
  • Aggiungiamo quindi il sale e continuiamo ad impastare.
  • A questo punto aggiungiamo l’olio un poco alla volta, lavorando bene l’impasto e non aggiungendo altro grasso prima che il precedente sia stato assorbito.
  • <li Quando la pasta risulterà soda ed elastica la pirliamo e la facciamo lievitare per mezz'ora in una ciotola ricoperta con pellicola trasparente.

  • Trascorso questo tempo di riposo, riprendiamo l’impasto, stendiamolo sulla spianatoia infarinata e usiamo il mattarello per dare la forma di un rettangolo dello spessore di circa 5 mm.
  • Arrotoliamo l’impasto su se stesso cercando di stringere bene e otteniamo un filoncino della lunghezza giusta per il nostro stampo.
  • Imburriamo lo stampo da pancarrè e adagiamoci il nostro filoncino.
  • Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare per circa 6/8 ore o almeno fintanto che l’impasto raggiunga i 3/4 del bordo del nostro stampo.
  • Scaldiamo quindi il forno a 180°, ed inforniamo il pancarrè per circa 30/35 minuti: se la crosta tende a scurire troppo, copriamo con carta alluminio.
  • Una volta sfornato il pancarrè, facciamolo raffreddare per qualche minuto, quindi rimuoviamolo dallo stampo e lasciamolo raffreddare molto bene su di una gratella prima di procedere a tagliarlo in fette dello spessore di circa 10/15 mm secondo l’uso che vorremo farne.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Roma sandwich, il panino italo-americano

    Roma sandwich, il panino italo-americano


  • Raccolta di ricette di cotolette

    Raccolta di ricette di cotolette


  • Pasta ricotta e noci

    Pasta ricotta e noci


  • Schiacciata

    Schiacciata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.