Panadas alla bosana

Per realizzare la ricetta Panadas alla bosana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panadas alla bosana

Ingredienti per Panadas alla bosana

aglioallorocannellacarcioficarne macinatacipollottilattelimonimoscatanociolioolive nereolive snocciolatepiselliprezzemolo tritatosalespeziesucco di limonevinozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panadas alla bosana

La ricetta del nostro panadas alla bosana, preparata con amore e dedizione, ha un sapore unico e autentico che la rende una vera gemma della cucina della Sardegna.

Queste panadas sono un piatto molto famoso in tutta la Sardegna, preparato in diverse varianti, ma proprio a Bosa si presenta con un sapore unico che si sente appena si assaporano.

Vengono servite a temperature leggermente tiepide, in un contesto di gusto, spesso durante le festività, dove ogni gusto e sapore vengono condiviso con gioia e allegria.

Questo piatto è un vero e proprio emblema della tradizione culinaria della Sardegna e rappresenta la vera essenza di una cucina che mette al centro la qualità, il gusto e la condivisione.

La ricetta Panadas alla bosana è ricca di sapori e aromi, unisce in un unico piatto il sapore della carne macinata, i carciofi, i piselli, le olive e le spezie, creando una vera esplosione di sapori.

Il modo in cui viene gustata solitamente è al tavolo, spesso durante le festività, dove ogni gusto e sapore vengono condiviso con gioia e allegria.

La ricetta Panadas alla bosana è un vero e proprio emblema della tradizione culinaria della Sardegna e rappresenta la vera essenza di una cucina che mette al centro la qualità, il gusto e la condivisione.

Ecco come prepararle:

  • Prepara la pasta violata con 300 gr di semola. Trova la rispettiva ricetta per maggiori dettagli.
  • Aggiungi il macinato di vitellone con olio extravergine di oliva e fai rosolare bene.
  • Aggiungi il trito di verdure e lascia soffriggere a fuoco dolce.
  • Unisci le foglie di alloro, il vino, il latte e le spezie, lascia cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa ½ ora.
  • Monda i carciofi, taglia i cuori e mettili a bagno in acqua fredda acidulata con il succo di mezzo limone.
  • Cuoci i carciofi in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio tritato, acqua, sali q.b. per circa 15 minuti.
  • Cuoci i piselli in un tegame con olio extravergine d’oliva, cipolle, sale, zucchero e acqua per circa 20 minuti.
  • Unisci la carne, le verdure, le olive snocciolate e il succo di mezzo limone, lascia riposare per un paio di ore.
  • Tendi la pasta violata e taglia dei dischi con un coppapasta di circa 12 cm di diametro.
  • Al centro di ogni disco metti un cucchiaio di carne lasciando un bordo di circa 2 cm di pasta.
  • Chiudi schiacciando bene la pasta e ripiega il bordo arrotolandolo su se stesso.
  • Fruggi le panadas in abbondante olio e servile leggermente tiepide.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.